Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] 4), a que’ tempi (1), detto (1), il vocabolo fu (1), usavano (1); per i neologismi, ora (3), dicono (2), moderno (2). Tra questi ’evidenza co-testuale (ad es., rompere i cabasisi), vuoi infine per la presenza di glosse esplicite (ad es., «aveva voluto ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] violenta Alfredo, piena di livore per i genitori che la costringono ad una castità che le sta stretta, vigorosa , superba. Ed è sguardo che arrimodda quello, smidolla. Sbaglio ci fu a portarsela appresso, la mala tentazione femmina è, fuoco che si ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] Tristano Bolelli dal quale avevo appreso i principi della linguistica storica di matrice in Normale; per di più ci fu chi, contando su questa defezione, ad allestire finalmente l’edizione commentata dei Canti leopardiani. Rispondeva, a me come ad ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] questi, Dane Coolidge, ricevette l’orologio del bisnonno quando fu chiamato dal suo Paese «to go overseas and fight e furiosissimo sdegno, su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli, e tu saprai che il mio ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] 242 concetti proposti l’unico a unire tutti i 124 intervistati, da nord a sud, fu il «caffè forte al bar» indicato dalla braciola che a Firenze indica una bistecca, mentre altrove, ad esempio in Campania, indica ‘una fetta di carne battuta e avvolta ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] a cui ha assistito.La sua vocazione letteraria inizia ad assumere caratteristiche ben precise, mentre non ha ancora , sei anni dopo, uscì Laborintus – fu iniziato nella notte fra il 1950 e il ’51, i fogli che accompagnano le minute e forniscono ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] fronte a responsabilità precise cui non possono sottrarsi.Ho chiesto ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini fu rappresentata dalla produzione tra il ’58 e il ’63: Il sorpasso, I mostri, La grande guerra, I soliti ignoti, I ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] atroce, assoluto. Ma ricordo che fu per me un’esperienza entusiasmante, esistono nella vita tante altre cose, come i sentimenti, la fantasia. Se, mettiamo, Ettore ma se io me ne esco con un’opera, ad esempio, sulla natura, o con un film surrealista ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] ); di una regione: andalusite (< Andalusia, in Spagna dove fu scoperta: DI 1,85), aragonite (< Aragona, in Spagna), dedicata al ricordo di Napoleone I da T. Thomson, a. 1836». La fonte citata dovrebbe corrispondere ad un’opera del chimico scozzese ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] È la stessa legge mentale che domina anche i casi di bullismo: l’inizio di una rissa brava»L’ho sentito dire ad atlete, direttrici editoriali, musiciste, di stare “accanto”?7. «Maestrina»A me fu detto da una donna. Per diversi mesi feci autoironia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...