Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] e Novecento, motivo per il quale fu espulso dal canone letterario italiano, benché del mio volume prossimo ad uscire Il Verso Libero, d’acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, Milano- ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] maturità, il cui risultato, però, fu deludente; come spiega Grimaldi, la conclusione, ed è Grimaldi il primo ad accorgersene, ha però un valore di osservare le emozioni e le idee e soprattutto i fenomeni naturali e di tradurli in immagini e parole» ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] rap con Gué Pequeno.Il primo provino fu confezionato per essere proposto a Domenico Modugno il quadro, la principale firma tra i parolieri di Champagne è quella di Mimmo anagrafico) che da solo o insieme ad altri ha scritto altri successi, perlopiù ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] in oggetto, che per il giovane Spielberg fu il propellente per una crescita personale e motto di Halloween «O la borsa o la vita».I transistor al germanio che Burt prevede di produrre per la in tesoro.Quando Sammy chiede ad Angelo, che interpreta un ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] soprannomi (poi divenuti cognomi) relativi ad altre località, è anche vero che gli Ebrei: ai quali solo per legge fu imposto, nei secoli XVIII e XIX, , con le sue forme accorciate, i derivati, i suffissati, i composti e la varianti dialettali (Gian ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] Federico Fellini del 1960. Il film fu pensato per coprire le spese sostenute Gissing quel cognome e lo propose a Fellini. I due stavano cercando un nome adatto al personaggio del “paparazzi”. Il che, oltre ad aver accelerato il processo deonimico, ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] inventare nomi appropriati, giungendo ad affermare che l’elemento qualificante ebbe e diede nella sua breve vita; e fu anzi, nel destino degli altri e nel altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] della società, in ogni forma e ad ogni grado.La sfida del nadsatFatta eccezione per i primi due lungometraggi (Fear and Desire del era presente nel romanzo e nella sceneggiatura iniziale, ma fu l’attore a usarla per migliorare la sua recitazione, ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] ma non lo fa.» (D. Levani, Solo andata, grazie. I popoli degli abissi, Nardò, Besa, 2017, p. 54).Numerosi dove harraga è trattato insieme ad altre parole del lessico degli immigrati alla città santa di Touba che fu fondata da Bamba». (B. Mademba ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] albori dell’immigrazione nel nostro Paese, e fu un «pioniere, lungimirante ma non isolato […] dei lavoratori in attività iscritti ad un sindacato è costituito da Lavori da immigrati (pp. 26-32). I lavori degli immigrati, si sente dire spesso, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...