Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] e Novecento, motivo per il quale fu espulso dal canone letterario italiano, benché del mio volume prossimo ad uscire Il Verso Libero, d’acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, Milano- ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] Agenziax, 2022), il quale offre ora agli happy few, oltre ad alcuni inediti, un dittico composto da Questioni di scarti (scritto tra interno i colpi in galleria. E di carni. E corpi. Di mattanza ingiustificata. Supplichevolmente. Dissero. E lo fu. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] atroce, assoluto. Ma ricordo che fu per me un’esperienza entusiasmante, profondamente .Tutti gli autori qui interpellati, con i quali strinsi una lunga amicizia, hanno precise cui non possono sottrarsi.Ho chiesto ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Roggendorff (1775-1814), «giovane contessina dalla storia infelice»: fu l’«ultimo astro luminoso nella galassia della sua esistenza, del “possesso” con i suoi luoghi comuni. Nell’Italia del XXI secolo ciò potrebbe spiegare, ad esempio, il successo ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] fine del XVIII secolo. Il ‘tessuto finissimo a velo, i cui fili sottili di cotone, seta o nylon formano una ; da lui il significato riferito ad azioni che richiedono audacia e astuzia più volte, il cui nome fu utilizzato nelle vaudevilles e nelle ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] dunque “marginali” per Manzoni, per il quale il dialogo con i libri fu spesso decisivo, non meno di quello con persone vive e archivio – e tanto più ardito in quanto si applica ad archivi prenovecenteschi – possiamo ben credere che la disponibilità ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] maturità, il cui risultato, però, fu deludente; come spiega Grimaldi, la conclusione, ed è Grimaldi il primo ad accorgersene, ha però un valore di osservare le emozioni e le idee e soprattutto i fenomeni naturali e di tradurli in immagini e parole» ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] soprannomi (poi divenuti cognomi) relativi ad altre località, è anche vero che gli Ebrei: ai quali solo per legge fu imposto, nei secoli XVIII e XIX, , con le sue forme accorciate, i derivati, i suffissati, i composti e la varianti dialettali (Gian ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] rap con Gué Pequeno.Il primo provino fu confezionato per essere proposto a Domenico Modugno il quadro, la principale firma tra i parolieri di Champagne è quella di Mimmo anagrafico) che da solo o insieme ad altri ha scritto altri successi, perlopiù ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] in oggetto, che per il giovane Spielberg fu il propellente per una crescita personale e motto di Halloween «O la borsa o la vita».I transistor al germanio che Burt prevede di produrre per la in tesoro.Quando Sammy chiede ad Angelo, che interpreta un ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...