Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] di potere: per i sardi, infatti, il sardo è una lingua e il dialetto è l’italiano. Michela Murgia lo dice ad alta voce, non esita e quella italiana su cui anche Murgia sente di camminare, fu una «straniera» e un’«immigrata» che «dovette lottare ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] rilevanza decisiva.La spiegazione che ricevetti da amici coreani fu illuminante: in quella situazione pubblica porgere la mano, scrisse su «Vogue Italia», ci porta ad ignorare.Nel 2021 su Twitter Michela confidava: «I BTS hanno cambiato la mia vita. ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] conferire con l’altra provincia ad accettare quindici o venti fanti di Camporeggiano non solo non fu conclusa di porla, ma né ancho fu permesso che si ponesse ribaldi e la sua compagnia»; calabroni, attizzare i: «le lettere ch’ogni dì mi vengono ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] Basaglia si deve la sfolgorante intuizione che i modi di essere della follia continuavano ad essere umani e immersi nel dolore e laboratoriale), foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno del manicomio di Trieste da un'idea di ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] economica della mercatura, inclusi i vari tipi di finanziamento (mutuo semplice, mutuo ad negotiandum, prestito marittimo, commenda come Marco» (p. 308). Del resto, Marco non fu incluso nel patriziato veneziano, che a cavallo fra XIII e ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] abbonamento.Al pari degli altri italianismi i deonimici sono entrati nell’inglese di e COD, e deve il suo nome ad Alfredo di Lelio (1882-1959), lo antropologiche e sociali che la determinano. * Jersey shore fu mandato in onda da MTV e la prima stagione ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] energia, c’era molta gente e il concerto fu molto bello. Suonammo di sera, eravamo solo pertanto, con il mio gruppo di allora, i Saint Just, concerti in tutta Italia per promuovere libertà e io non riuscivo più ad allontanarmi da loro dopo il concerto ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] dell’ospedale di Princeton colui che fu definito da John von Neumann «il nessuno dei miei fratelli, né i vivi né i morti.Descrittiva e promettente quella di avevano salutato.Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te:Il bambino camminava appiccicato ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] abitudine a pensare» (centroalbertomanzi.it). Altrettanto coraggiosa fu la scelta di non scrivere giudizi di valutazione sulle sposta a Milano dove la morte la attende: ad ucciderla sono Carlo Cosco e i suoi complici, che decidono di cancellare il suo ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] unica. La sua opposizione ad un modello di donna imposto con un altro cognome e per cui fu sfollata da Ferrara e arrestata. È inevitabile sospende il cielo la sua curva / larga, ariosa, e modella i miei passi / non di un’età, non di un attimo, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...