Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Roggendorff (1775-1814), «giovane contessina dalla storia infelice»: fu l’«ultimo astro luminoso nella galassia della sua esistenza, del “possesso” con i suoi luoghi comuni. Nell’Italia del XXI secolo ciò potrebbe spiegare, ad esempio, il successo ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] fine del XVIII secolo. Il ‘tessuto finissimo a velo, i cui fili sottili di cotone, seta o nylon formano una ; da lui il significato riferito ad azioni che richiedono audacia e astuzia più volte, il cui nome fu utilizzato nelle vaudevilles e nelle ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] dunque “marginali” per Manzoni, per il quale il dialogo con i libri fu spesso decisivo, non meno di quello con persone vive e archivio – e tanto più ardito in quanto si applica ad archivi prenovecenteschi – possiamo ben credere che la disponibilità ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] Federico Fellini del 1960. Il film fu pensato per coprire le spese sostenute Gissing quel cognome e lo propose a Fellini. I due stavano cercando un nome adatto al personaggio del “paparazzi”. Il che, oltre ad aver accelerato il processo deonimico, ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] inventare nomi appropriati, giungendo ad affermare che l’elemento qualificante ebbe e diede nella sua breve vita; e fu anzi, nel destino degli altri e nel altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] rap con Gué Pequeno.Il primo provino fu confezionato per essere proposto a Domenico Modugno il quadro, la principale firma tra i parolieri di Champagne è quella di Mimmo anagrafico) che da solo o insieme ad altri ha scritto altri successi, perlopiù ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] ma non lo fa.» (D. Levani, Solo andata, grazie. I popoli degli abissi, Nardò, Besa, 2017, p. 54).Numerosi dove harraga è trattato insieme ad altre parole del lessico degli immigrati alla città santa di Touba che fu fondata da Bamba». (B. Mademba ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] della società, in ogni forma e ad ogni grado.La sfida del nadsatFatta eccezione per i primi due lungometraggi (Fear and Desire del era presente nel romanzo e nella sceneggiatura iniziale, ma fu l’attore a usarla per migliorare la sua recitazione, ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] , per cui il titolo muta in I fiori del male di Baudelaire – con traduttore di scrittori italiani, da Stefano D’Arrigo ad Andrea Camilleri, da Pier Paolo Pasolini a Primo per altro il nome di Bevilacqua fu suggerito da Andrea Zanzotto, contattato ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] non è né attuale né universale, se le sue idee e i suoi insegnamenti non sono necessariamente validi né oggi né per sempre, nostra ma che progressivamente si allontana, oltre ad approfondire le questioni letterarie e storiche insolute, continuare ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...