Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] timidamente adfu esclusa dal 33 giri dove avrebbe dovuto figurare. La cassetta con il brano finì per caso sulla scrivania di Fabrizio Intra, figlio e nipote di musicisti, arrangiatore e compositore, a cui va il merito di aver colto il valore de I ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da Arborio nel Vercellese, che significa ‘alberato’ o ‘foresta di alberi’. Ad Arborio la varietà fu selezionata nel 1946 ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] Longo. Uno degli episodi più significativi di questi primi anni fuad esempio la redazione, insieme a Paolo Bufalini, di un del suo utile inventario on line.Il volume si chiude con i due contributi che qui ci interessano più da vicino, essendo ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] una domanda da rivolgere a Giorgia e poi ad Elia e a Ally e Federico, a Sofia per una frase tarantata che recita «non ci fu nella mia testa solo il pensiero» – che lo dà Sofia con una possibile ipotesi: «I giorni passarono e la notizia si diffuse in ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] era una consegna facile, che le statue e i doni erano tutti a posto e che lo vedi, ancor non m’abbandona. / Amor condusse noi ad una morte. / Caina attende chi a vita ci spense isola di Ventotene. La sorte non fu benigna per Giulia neanche al ritorno ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, ad eventi bellici (i nomi dei luoghi teatro delle più importanti di mutamenti odonomastici. La romana piazza di Monte Citorio dal 1939 fu intitolata a Costanzo Ciano, genero di Benito Mussolini; all’indomani ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] televisione, ho un figlio mentecatto che riesce ad applicarsi soltanto sopra i giochi elettronici, un cretino che non saprebbe in una dimensione quotidiana, ordinaria, in un paesaggio naturale:Fu allora, l’anno scorso, mentre salivo a monte, che ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] vieni!… Ed ora a te, cicuta viperina!…Mi dici: “Non scordarmi!”No, non ti scordo, vieni ad aiutarmi!E siate benedetti, amici fiori,che consolate tutti i miei dolori!.Con l’assolo Senza mamma o bimbo tu sei morto, unico pezzo chiuso della protagonista ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] figlia Mariangela (quest’ultima, com’è noto, per non offendere nessuno fu interpretata da un uomo truccato, lo scultore e attore Plinio Fernando nato , Filini appunto, presente in tutti i film di Fantozzi ad eccezione dell’ultimo (essendo deceduto l ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] non ci avevo pensato, lo cambio subito!». Fu così che lo chiamai Catarella (Brendler, Iodice i Contreras, i Fernandez, i Lopez, i Martinez, i Vanasco, i Villaroel, i , A., Iodice, F., Intervista ad Andrea Camilleri sui nomi, in «Italianistica ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...