Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] in cui si svolsero i fatti ebbe una notevole influenza sull’esito dell’intera vicenda e fu determinante nel condizionare le scientifico, i rapporti tra gli scienziati nel XIX secolo, considerati i cambiamenti che sono avvenuti da allora ad oggi, le ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] di italianità. Importante a tal fine fu l’azione di propaganda portata avanti la vendetta di Adua l’impero tornò ad aleggiare “sui colli fatali di Roma”, venne L’impero, (a cura di) ISNENGHI M., I Luoghi della Memoria, Editori Laterza, 1996 Deplano V ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] notato che anche i dibattiti più recenti hanno discusso l’allargamento della sanzione anche ad altre religioni, non fa quel porcodio che gli piace a lui». In sede di giudizio fu assolto, in quanto le parole usate avevano il sapore rafforzativo, e ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] tradizioni. La prima fu quella dell’Ambrosiaster (il commentario su Paolo attribuito ad Ambrogio) secondo cui che gli corrisponda››” (Gen 2, 18). “Alla donna disse: ‹‹Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] che altra volta con loro era stata e tutti i suoi fatti sapeva, quanto più tosto poté là Nella lettera di Briseide ad Achille, che presenta come noi nelle dilicate donne veggiamo, quivi piú avara fu di sostegno; in soccorso e rifugio di quelle che ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] evidenza le fallacie sul piano logico-filosofico e i potenziali rischi ad esse correlate che deriverebbero da una visione della arco di tempo in cui il paradigma newtoniano fu gradualmente sostituito da quello einsteiniano; costoro motivarono ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] Magno. Ciò che fece quest’ultimo fu riunire nella sola figura di Maria di a Cristo, gli bagna di lacrime i piedi e glieli asciuga con i capelli (questa diventerà poi l’iconografia riferimento da parte degli eretici come ad esempio le valdesi che vi ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] In seguito a tali devastazioni e al trafugamento di opere d’arte fu sottoscritta, nel 1954, all’Aja la “Convenzione per la protezione di detti beni. Essi si impegnano ad astenersi dal requisire i beni culturali mobili situati nel territorio di ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] Julio Cortázar in una lettera indirizzata ad Octavio Paz al tempo dell’ conoscere ed esplorare un tema da tutti i punti di vista possibili, senza ridursi inevitabilmente , scritto durante l’esilio cui fu costretto dalla feroce dittatura che prese ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] e destinato a durare attraverso i secoli, è necessario che attorno ad esso si crei una sorta di mitologia, solo in seguito al suo utilizzo da parte dei pirati fu associato a morte e pericolo, sovrascrivendone il significato originale; ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...