Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] Qui però si pongono tre problemi, acuiti dal fatto che i dati non permettono d’intrecciare bene razza e reddito. Il una certa pigrizia intellettuale. Fu quella la lettura – riqualificarsi professionalmente e prono ad attribuire ad altri – le élite, ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] ”). Sarà però suo nipote Nerses, cresciuto in Siria, ad adattare i sistemi e le metriche occidentali ai ritmi e alle tonalità sulla musica, costringendo i suoi esponenti all’esilio o all’autocensura. Il celebre Tekle Tesfazghi fu incarcerato per aver ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] era parossistica come dagli anni ‘90 in poi. Certamente fu una mossa vincente trasmetterla, ma la Rai esercitò il diritto la strana coppia nella storia della TV italiana. Ad esempio, anche quest’anno i calciatori del Genoa, nel prepartita delle gare ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] Il 25 maggio 1963, fu uno dei membri fondatori dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), con sede ad Addis Abeba, la capitale grande ispirazione.Oggi, mentre l’Italia continua a rafforzare i legami con i Paesi africani, l’eredità di Bandung e l’ ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] per aiutare a controllare e risolvere i conflitti armati» (Goulding 1993, p. 452). Ad esempio, l’obiettivo primario delle di pace, nonché di gestire i dialoghi all’interno delle guerre tra Stati. La prima missione di PK fu istituita nel 1948, quando ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] proprie radici nell’era coloniale, fino ad arrivare ai governi Hutu della seconda metà il gruppo che vi fu coinvolto o che ne subì le conseguenze, che ne fu spettatore o ne udì il luogo in cui i familiari vengono a ricordare i propri cari. Un’intera ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] soggetto che pensa e agisce nella storia: fu il binomio dell’Umanesimo attivo e vivente non può tornare in modo estrinseco («I Fori possono essere dissepolti, uno dopo l mondo in cui esse continueranno ad essere assicurate possono essere espresse ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] numerose sorprese. Uno strumento rivoluzionario e la scoperta dei suoi rischiSe ad alcuni la potenziale funzione geopolitica di Facebook fu chiara fin da subito, tanto che i primi articoli a discuterne risalgono all’inizio del 2009, soltanto pochi ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , alcuni decisamente innovativi per l’epoca in cui l’articolo fu scritto. In primo luogo c’è da sottolineare ovviamente che , soprattutto i più grandi, narrazioni facilmente riconoscibili ed efficaci. I canali social dei musei offrono ad esempio la ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] continuato ad ordinare le loro efferate azioni all’esterno. Ricordiamo, tra i tanti casi che si potrebbero menzionare, quello del crimine contro il candidato presidenziale Fernando Villavicencio, che, secondo le indagini della polizia, fu ordinato ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...