• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [123]
Biografie [125]
Geografia [26]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Diritto [12]
Africa [8]
Europa [7]

KHEIR ed-DĪN Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

KHEIR ed-DĪN Pascià Ettore Rossi Uomo politico tunisino e ottomano. Circasso d'origine, crebbe a Tunisi nel periodo dei tentativi di riforma di Mohammed eṣ-Ṣādiq bey (1859-1882). Dotato di notevole [...] e riformare l'amministrazione tunisina e s'adoperò anche ad allacciare più intime relazioni fra la Tunisia e la 1877-1878. Si ritirò poi a vita privata. Morì nel 1890. Fu uno degl'iniziatori del risveglio politico nei paesi musulmani; espose le sue ... Leggi Tutto

METAXÃS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1934)

METAXÃS, Andréas Nicola Turchi Uomo politico di antica famiglia greca, nato a Cefalonia nel 1790, morto ad Atene il 19 settembre 1860. Fu uno degli artefici dell'indipendenza greca. Appena scoppiato [...] di Nauplia contro Ibrahim pascià e nel 1831, dopo fu presidente del consiglio e ministro degli Esteri. Nel 1847 accettò il portafoglio delle Finanze nel ministero Coletti. Rappresentò la Grecia a Madrid, a Lisbona e a Costantinopoli donde ritornò ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAXÃS, Andréas (1)
Mostra Tutti

ODISSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODISSEO ('Οδυδδεύς) Angelo PERNICE Rivoluzionario greco del tempo della guerra per l'indipendenza. Nacque in Itaca nel 1790; era figlio di un famoso clefta di nome Androũtsos. Dopo avere seguito le parti [...] di Alì pascià di Giannina ribellatosi al sultano, nel 1821, scoppiata l'insurrezione in contro soverchianti forze ottomane, e ad Atene, dove nel 1822 diresse le sé il governo di una provincia, fu dichiarato traditore della causa nazionale. Arrestato ... Leggi Tutto

LASCELLES, Sir Frank Cavendish

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCELLES, Sir Frank Cavendish Luigi Villari Diplomatico britannico, nato il 23 marzo 1841, morto a Londra il 2 gennaio 1920. Entrò nella carriera diplomatica nel 1861, e dopo essere stato in varie [...] di affari al Cairo durante il regno di Ismail pascià. Nel 1879 fu promosso agente diplomatico e console generale in Bulgaria, dove . Si ritirò dalla carriera nel 1908, ma continuò ad adoperarsi in favore dei buoni rapporti tedesco-britannici fino allo ... Leggi Tutto

STUHLMANN, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

STUHLMANN, Franz Arthur Haberlandt Zoologo ed etnologo, nato il 29 ottobre 1863 in Amburgo, morto ivi il 19 novembre 1928. Dopo aver compiuta una spedizione nell'Africa Orientale Tedesca (1888), fu [...] ad accompagnare Emin Pascià nella sua spedizione nella regione del Lago Alberto. Per primo descrisse in modo scientifico i Negri abitatori delle foreste vergini della regione e i Pigmei (Mit Emin Pascha collaborò per anni, fu dedicato all'artigianato ... Leggi Tutto

GIĀNBULĀṬ

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀNBULĀṬ Ettore Rossi . Nome proprio di diversi personaggi della storia moderna d'Egitto, della Siria e di Turchia. Ricordiamo: 1. Giānbulāṭ Ashraf, Sultano mamelucco d'Egitto; governò dal giugno [...] ordine di Cighālah-Zādeh pascià per essere arrivato tardi durante la spedizione in Persia; il fratello ‛Alī si rivoltò ai Turchi, fece alleanza con il ribelle druso Fakhr ad-Dīn e resistette per qualche tempo; nel 1607 fu battuto dalle forze turche ... Leggi Tutto

WAFD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAFD (XXXV, p. 631) Ettore Rossi Il partito ritornò al potere nel 1942-44 con Muṣṭafa an-Naḥḥās Pascià. La fortuna e la sfortuna del Wafd nella vita politica egiziana sono dipese spesso da personalismi [...] e rivalità di capi, qualche volta da interventi della Gran Bretagna che l'hanno aiutato ad emergere (nel 1936 e, memorabile nella storia moderna egiziana, il 3 febbraio 1942 quando fu imposto con la forza al re un governo wafdista), o da prese di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – XENOFOBO – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAFD (2)
Mostra Tutti

ISACCO bahr-nagas

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš Enrico CERULLI Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra [...] nel 1562 a battere il negus Minās con l'ausilio del pascià Ezdemur, fu invece vinto nel 1578 dal negus Malak Sagad e decapitato. Un breve del pontefice Gregorio XIII, che lo esortava ad ... Leggi Tutto

RĀBAḤ ZUBAIR

Enciclopedia Italiana (1935)

RĀBAḤ ZUBAIR . Avventuriero musulmano; dapprima seguace del negriero Zubair pascià, iniziò presto, dopo che questo nel 1879 fu battuto da Romolo Gessi sul Baḥr al-Ghazāl, una carriera indipendente nel [...] Banda; di lì passò nel Baghirmi e nel 1893 riuscì ad abbattere il sultanato del Bornū, sostituendovisi nel dominio di quella 1899, dopo avere colà attaccato e disfatto un posto francese, fu a sua volta battuto dal capitano Robillot, e costretto a ... Leggi Tutto

KIĀẒIM Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

KIĀẒIM Pascià Ettore Rossi Uomo politico turco. Nacque nel 1880, uscì nel 1902 dalla scuola militare, prestò servizio in Macedonia, prese parte alla rivoluzione militare del 1908, combatté nella guerra [...] Smirne (1919), organizzò nell'interno bande turche e aderì al movimento nazionale accentrantesi ad Angora sotto gli ordini di Muṣṭafà Kemāl. Nel 1922 fu nominato ministro della Difesa nazionale; dal 1925 è presidente della Grande assemblea nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali