• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58357 risultati
Tutti i risultati [58357]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3200]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

BORROW, George Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere inglese, poliglotta e traduttore, nato il 5 luglio 1803 a East Dereham, Norfolk, di madre francese e di padre probabilmente nativo della Cornovaglia. Fino ai tredici anni errò con i genitori [...] Morì a Oulton il 26 luglio 1881. Il Borrow fu tra i primi scrittori inglesi che esaltarono la vita all'aperto ad ottenere effetti intensamente drammatici, come il De Foe. Ediz.: Works, ed. C.K. Shorter, 16 voll., Londra 1923. Bibl.: Biografia di W. I. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – IRLANDA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROW, George Henry (1)
Mostra Tutti

BRUNE, Guillaume-Marie-Anne

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] Con Danton fu tra i fondatori del club dei Cordeglieri. Incaricato di una missione politica nel Belgio, entrò di poi, nell'esercizio di queste funzioni, fatto segno a sospetti e ad accuse (pare poco fondate), incorse nel malcontento dell'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – ISOLA DI RUGEN – COSTANTINOPOLI – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

WARBECK, Perkin

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBECK, Perkin Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] VIII, l'imperatore Massimiliano e Giacomo IV di Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel che si ha sulle sue vicende. Venne poi rinchiuso nella Torre, fu ad arte coinvolto in un assurdo tentativo d'evasione col duca di Warwick ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARBECK, Perkin (1)
Mostra Tutti

ANDREW, John Albion

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel villaggio di Windham (Maine), il 31 maggio 1818; studiò al Bowdoin College, e, ventenne, si stabilì a Boston a studiarvi diritto. Unitariano e antischiavista, fece parte della chiesa dei Discepoli, [...] più vigorosamente la guerra, che ad Andrew sembrava procedesse con indecisione e fiacchezza. Tra l'altro, egli era d'opinione che bisognasse armare truppe di colore, come fu poi fatto nel 1863, quando furono formati i primi reggimenti negri. Finita ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – OPINIONE PUBBLICA – MASSACHUSETTS – UNITARIANO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREW, John Albion (1)
Mostra Tutti

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] 48, fu eletto deputato alla Costituente e poi alla Legislativa. Fu tra i partigiani i muri marginali dell'abitato sistemati a robusta difesa, e senza conveniente preparazione di artiglieria. Nell'arte militare il combattimento di Melegnano è citato ad ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI BONAPARTE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Parigi il 28 ottobre 1760, morto ivi il 18 marzo 1829. Avviatosi alla carriera militare, partecipò [...] ma si schierò fin da principio a favore del terzo stato. Fu tra i più radicali nel chiedere, la notte del 4 agosto, l' amicizia con i liberali più dichiarati dispiacque al Pitt, che l'obbligò a partire. Dopo una parentesi commerciale ad Amburgo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de (1)
Mostra Tutti

PEPE, Florestano

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE, Florestano Mario Menghini Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] tra i più caldi fautori delle idee democratiche, e, nominato al comando di una compagnia di granatieri, combatté contro le orde reazionarie in Terra d'Otranto e ad Andria fu ferito e fatto prigioniero. Liberato dopo la pace di Firenze (26 marzo 1801 ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO COSTITUZIONALE DEL 1820 – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

CODRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo gli antichi storiografi, avendo i Dori invaso la messenica Pilo, parecchi discendenti di Neleo e Nestore sarebbero emigrati nell'Attica, tra i quali Melanto, padre di C., che tolse quivi il regno [...] incontrati dei nemici, ne uccise uno, sicché tosto fu ucciso. I Peloponnesiaci, desistettero dall'impresa e si contentarono di Leonida. Certo la leggenda del sacrificio di C. era nota ad Ellanico, a Ferecide e probabilmente anche a Erodoto. Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOTELE – AUTOCTONIA – STRASBURGO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRO (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Johann

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava Johann Schneider o Schnitter (latinizzato in Sartor) e solo dal 1518 il Sartor si cambiò in Agricola, pel nomignolo di Grickel che Lutero gli affibbiò, prima familiarmente poi per scherno. [...] Sprichwörter, 1528, 1529, 1548), alla quale più che ad altro è legato il suo nome nella letteratura universale. politica di Carlo V contro la lega di Smalcalda e fu il principale redattore per i luterani dell'Interim di Augusta (1548). Spese tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – EISLEBEN

CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Vire (Normandia) il 4 novembre 1769, morto nel suo castello di Coisel il 2 dicembre 1833. Emigrato nel 1791, soggiornò in Olanda ad Amburgo, in Svizzera; combatté nell'esercito dei [...] Génie de l'homme (1807); amico di Joubert e in relazione con il cenacolo di madama de Staël, fu tra i primi spiriti aperti all'influenza delle letterature nordiche; infine, entrato nel gruppo letterario di Chateaubriand, scrisse le liriche romantiche ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – POESIA PASTORALE – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 5836
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali