• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58357 risultati
Tutti i risultati [58357]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3200]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

ABRABANEL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu una tra le più potenti famiglie delle comunità ebraiche nella penisola iberica (sec. XIV-XV) e in Italia (sec. XVI). Commercianti e banchieri, finanziatori dei loro sovrani, gli A., coprendo cariche [...] , non solo della famiglia ma dei correligionarî, fu don Isacco A. (v.). I fratelli di lui, Giuseppe e Giacomo, dopo la il quale lo nominò suo banchiere a Ferrara. Giacomo riuscì pure ad ottenere privilegi per gli Ebrei di Toscana. Ma la sua importanza ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ELEONORA DI TOLEDO – PENISOLA IBERICA – RINASCIMENTO – LEONE EBREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRABANEL (1)
Mostra Tutti

BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] attivamente ai difficili problemi dell'alimentazione e per risolverli non esitò ad affrontare l'impopolarità. Continuava nondimeno a occuparsi di politica estera e fu tra i primi membri della convenzione che osassero parlare di trattative di pace ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DI WATERLOO – CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti

COCCONATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] in mezzo a Milano, Savoia e Monferrato, che aspiravano ad assoggettarlo, cercò di destreggiarsi abilmente fra essi. Così ebbero p. 680) sono da ricordare un Uberto, che fu tra i governatori che ressero il marchesato di Monferrato durante la prigionia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – MARCHESATO DI MONFERRATO – CASA SAVOIA – FEDERICO II – OTTONE III

BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] Gand. Il tradimento, riconfermato più tardi, quando il B. fu tra i giudici del suo antico capo, il gen. Ney, gli valse dei figli del condottiero, il tenente Amedeo; e si combatté intorno ad Algeri il 26, 27 e 28 giugno, con gravi perdite. Finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – REVUE DES DEUX MONDES – CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes (1)
Mostra Tutti

Ba Jin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] volte proposto per il premio Nobel per la letteratura. B. J. fu tra i protagonisti del rinnovamento letterario inaugurato dal Movimento del 4 maggio 1919, che contribuì ad animare anche con la sua attività politica ed editoriale. Nel 1920, iscrittosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ANARCHISMO – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ba Jin (1)
Mostra Tutti

BUCANIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] fuga gl'Inglesi e i Francesi: ma non appena il grosso della spedizione si fu allontanato, i bucanieri tornarono più numerosi flagrante. Ciò si ottenne a prezzo di grandi sacrifizî, perché, ad es., per indurre il re Carlo II d'Inghilterra a promettere ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – CARLO II D'INGHILTERRA – FILIPPO DI SPAGNA – GUERRA DI CORSA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANIERI (1)
Mostra Tutti

ARONNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Amram e di Jochabed, fratello di Mosè e di tre anni maggiore di lui (Esodo, VII, 7), è il personaggio più eminente, dopo Mosè, nella storia dell'esodo degli Ebrei e della dimora nel deserto. A. [...] proibito da Dio d'accostarsi al monte (Es., XXIV): cosicché fu tra i pochissimi che "videro il Dio d'Israele" (XXIV, 10) dopo la costruzione del Tabernacolo; ivi A. comincia ad esercitare le sue funzioni sacerdotali. Specialmente contro l'esclusività ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONTE SINAI – PENTATEUCO – AMALECITI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARONNE (2)
Mostra Tutti

ANTINOO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] alla diffusione della voce della metamorfosi di A. in un astro. I templi e le iscrizioni sacre si ebbero specialmente in Egitto e nei paesi orientali. In Roma fu ad A. dedicato un cenotafio non lungi dall'Anfiteatro castrense, probabilmente ornato ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – HISTORIA AUGUSTA – CASSIO DIONE – CENOTAFIO – OBELISCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOO (1)
Mostra Tutti

ADAMO di fulda

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, compositore e teorico, vissuto nella seconda med del sec. XV e, forse, fino ai primi anni del sec. XVI. Come quasi tutti i musici del suo tempo, egli appartenne al clero, pare quale monaco benedettino. [...] scuola. Solo poteva vantare qualche grande musicista isolato come, ad es., lo Stoltzer, Enrico Finck e, sopra tutti, A., per l'originalità della sua arte. Questa non fu presso i contemporanei riservata a pochi, ma ebbe diffusione grandissima. Glareano ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – STOCCARDA – INNSBRUCK – POLIFONIA – GLAREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di fulda (1)
Mostra Tutti

CALCONDILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico. Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] Galeno. Fu tra i revisori della versione latina di Platone di Marsilio Ficino. Curò l'edizione principe di Omero (1488), di Isocrate (1493) e di Suida (1499). Laonico (o Nicola), fratello o piuttosto cugino del precedente, nacque ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI ARGIROPULO – LORENZO DE' MEDICI – ANGELO POLIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 5836
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali