È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] , corrispondente all'attuale plateau de Paquinot, ed ivi dessero origine ad un monastero che dal sito si disse Altacumba. Verso il 1135 l'occupazione francese, fu soppressa, i pochi monaci dispersi, i beni confiscati, i monumenti sepolcrali distrutti, ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] ben altra mole e redatta in gran parte su documenti di archivio, i Commentaria de rebus Suecicis ab expeditione Gustavi Adolphi vsque ad abdicationem Christinae (Utrecht 1686). Fu chiamato nel 1686 a Berlino da Federico Guglielmo di Hohenzollern col ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] . La nuova casta venne a porsi tra l'ordo decurionum, i membri cioè dell'alto consesso cittadino che dava adito alle supreme abitanti. Questi sei magistrati ad sacra si dissera seviri augustales; la durata della loro carica fu annuale, come tutte le ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] però tenace assertore del libero scambio, e fu tra i più vivaci oppositori della campagna condotta dal Chamberlain le forze dei due storici partiti inglesi, l'A. si preparava ad ingaggiare la lotta contro il diritto di veto della Camera ereditaria, ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] di Lipsia, che tenne fino alla morte, avvenuta ad Ammerland il 9 agosto 1904.
Il R., per tuttavia ulteriormente elaborate deviando poi verso nuove correnti. Il R. fu, tra i geografi moderni, uno di quelli meglio dotati di spirito di osservazione ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] liberali, essendo nel '21 colonnello in seconda dei dragoni del re, fu tra i capi ribelli che si proposero di strappare al re la costituzione spagnola. Recatosi da Torino ad Alessandria insorta, ne partì il 12 marzo con 300 uomini di fanteria ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] venne a trattative in base alle quali fu posta come limite all'attività delle due flotte la rada di Faselide (pace di Cimone, 449). Lo scoppio della guerra peloponnesiaca risparmiò ad A. ulteriori contrasti con i Greci, ma le ribellioni dei satrapi e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] dopoguerra ed egli seppe superarle abilmente contribuendo ad avviare la nazione alla sua ricostruzione economica. nel 1922, alla scissione dei partiti, il Ch. fu tra i conservatori che deplorarono lo scioglimento della coalizione, e il rifiuto ...
Leggi Tutto
MOORE, George
Walter STARKIE
Salvatore ROSATI
Scrittore irlandese, nato nel 1853 a Moore Hall, presso Ballyglass (Mayo); morto a Londra il 23 gennaio 1933. Seguendo una presunta vocazione per la [...] qualità avvicinano molto la prosa del M. al D'Annunzio e ad altri scrittori appartenenti al periodo detto "wicked nineties". La seconda per influsso di W. B. Yeats, il M. fu tra i fondatori del teatro letterario irlandese e fece rappresentare a ...
Leggi Tutto
Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] , la liberalità verso i parenti, i conoscenti, gli amici, i brahmani e i monaci, il non far male ad alcun essere vivente, , e quello brahmanico nella vita dell'India in particolare. Fu paragonato a Marco Aurelio e a Costantino e forse si avvicina ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...