• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58356 risultati
Tutti i risultati [58356]
Biografie [24495]
Storia [9865]
Arti visive [7606]
Religioni [4782]
Letteratura [3199]
Archeologia [3010]
Diritto [2342]
Geografia [1385]
Musica [1535]
Economia [1333]

ISMĀ‛ĪL pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL pascià Giorgio Levi Della Vida Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] malcontento nel paese e provocò una sollevazione militare: I. cedette alla corrente xenofoba e licenziò i consiglieri europei; ma fu costretto, dall'intervento dell'Inghilterra e della Francia, ad abdicare in favore del primogenito Tewfīq (26 giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL pascià (4)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] aderì alla Repubblica sociale italiana e alla fine della guerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano, ricoprendo la carica di linea politica e organizzativa, A. non è riuscito ad evitare che si verificasse nel gennaio 1977 una scissione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SECOLO D'ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CORNAZZANO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Piacenza nel 1429, fu al servizio degli Sforza, del Colleoni e degli Estensi, presso i quali morì (1484). Cortigiano perfetto e poeta estemporaneo, fu tra i più fecondi verseggiatori del suo tempo. [...] Ad esaltazione di Francesco Sforza scrisse la Sforzeide, poema volgare di 36 capitoli ternarî divisi in 12 libri, d' ecc. Bibl.: C. Poggiali, Mem. per la storia lett. di Piacenza, Piacenza 1789, I, pp. 64-130; E. Teza, in Atti e mem. della R. Acc. di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – PIACENZA – ESTENSI – TERZINE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNAZZANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DILIGENTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore, nato ad Albenga nel 1835: morto nel 1895; figlio di comici. Nel 1853 era amoroso nella compagnia Robotti-Vestri; nel 1859 primo attore giovane con Dondini. L'anno dopo sposò l'attrice Anna Pedretti. [...] Pezzana (1874-76): poi con Salvini; quindi riunì una compagnia propria rinunziando ai primi attori. Il D. fu tra i primi interpreti di Ferrari, Torelli, Giacosa. Fu il più grande interprete del Nerone di P. Cossa. Sua figlia Lina, nata nel 1865, a 13 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTA PEZZANA – TOMMASO SALVINI – COSTANTINOPOLI – ALBENGA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DILIGENTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BALZANI, Ugo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Roma nel 1847 da antica famiglia bolognese, storico e promotore degli studî storici in Roma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro della giunta esecutiva dell'Istituto storico italiano, [...] dottore honoris causa ad Oxford. Fu tra i fondatori della Società romana di storia patria, che presiedette per varî anni, dando speciale impulso alla Scuola storica. Morì nel 1916. Da questa fucina uscirono il Regesto di Farfa di Gregorio da Catino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CHRONICON FARFENSE – HOHENSTAUFEN – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZANI, Ugo, conte (2)
Mostra Tutti

CASALIS, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e uomo politico, nato a Carmagnola il 12 novembre 1825, morto ivi il 13 maggio 1903. Nel 1847 fu tra i primi promotori delle dimostrazioni popolari in onore di Carlo Alberto e di Pio IX; l'anno [...] alla Luogotenenza e ai gabinetti del Farini, del Nigra, del principe Eugenio di Carignano: poi fu intendente e prefetto a Catania, ad Avellino dove spiegò opera energica per la repressione del brigantaggio, a Macerata, a Genova e a Torino. Nominato ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI CARLO FARINI – CARLO ALBERTO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] per la tutela della libertà di concorrenza. Fu tra i realizzatori della nazionalizzazione dell'industria elettrica e nuovo governo Leone tenendo ad interim il ministero del Bilancio. Dall'agosto 1970 al febbraio 1972 fu presidente del Consiglio dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – MINISTERO DEL BILANCIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Brescia

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista, nato a Brescia sulla fine del sec. XII e morto nel 1258. Studiò a Bologna ambo i diritti sotto la guida di Ugolino de' Presbiteri e di Tancredi. Non fu scrittore originale ma si accontentò generalmente [...] , i rifacimenti delle Historiae librorum decreti e dell'Ordo iudiciorum di Tancredi. Probabilmente furono tessute su vecchia trama anche le Quaestiones dominicales et veneriales (1234-1241). La principale e più fortunata fra le sue opere fu ad ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Brescia (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ribellione musulmana nel Kan-su, che rapidamente si estese ad I-li, e al Kashgar. Nel 1871 la Russia occupò I-li, ma la restituì poi alla Cina nel 1881. Questa ribellione durò 17 anni e fu domata nel 1878. Nel 1872 un'altra ribellione musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più tardi, nel 1693, furono scoperti i giacimenti auriferi, il cui quinto non fu neppur sufficiente al lusso sfrenato di Giovanni V. I re spagnoli, infine, come già praticavano con i paesi europei ad essi soggetti, richiedevano spesso graziosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 5836
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali