SERCAMBI, Giovanni
Natalino Sapegno
Scrittore, nato a Lucca il 18 febbraio 1347, morto il 27 maggio 1424. Fu tra i più caldi e convinti fautori della signoria dei Guinigi. Durante la reggenza di Lazzaro [...] deriva lo schema esteriore, in cui ha voluto inquadrare i suoi racconti, e si sforza d'imitarne come può, , a cura di S. Bongi (Roma 1892).
Bibl.: R. Koehler, Illustrazioni compar. ad alcune nov. di G. S., in Giorn. stor. d. lett. ital., XIV, ...
Leggi Tutto
PRAGA (XXVIII, p. 145)
Giuseppe AVITABILE
Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. [...] novembre 1939, durante i funerali dello studente Opletala, ucciso dalla polizia nazista, si venne ad uno scontro sanguinoso Praga subì durante la guerra tre bombardamenti, tra i quali particolarmente grave fu quello del 14 febbraio 1945, che costò la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Critico d'arte, nato ad Alba il 28 dicembre 1890. Professore di storia dell'arte all'università di Bologna. È stato condirettore (dal gennaio 1927) della rivista Vita artistica e, in [...] importanti quelli sulla pittura del secolo XVII, che il L. fu tra i primi a lumeggiare e a porre in valore. Ha collaborato inoltre a Dedalo e a L'arte in America. Tra i varî saggi e articoli pubblicati in Vita artistica vanno soprattutto ricordati ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] diretta, con metodi fisici, della velocità della luce: Alfred Marie Cornu (1841-1902), altro fisico, che fu tra i primi ad occuparsi in Francia di spettroscopia astronomica, e che ripeté nel 1872 la determinazione del Foucault, tanto importante per ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Né più era riuscito a ritorglierla. Antioco Ierace si era alleato con Mitridate del Ponto e i Galati, e l'esercito di Seleuco II fu semidistrutto vicino ad Ancira. Ne conseguì anche un pullulare di dinasti minori (per es., Olimpico in Caria). L ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che il senato fosse totalmente spento, ipotesi che s'appoggia ad alcune asserzioni enfatiche contenute nelle lettere del papa San Gregorio Magno al 1805. La camera dei lord giudica, come fu detto, i pari accusati di un delitto di tradimento o di ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] che sembrano risalire circa al 520).
Poi la commedia cominciò ad emulare in qualche modo la sua sorella maggiore, la Juan Ruiz de Alarcón e altri minori sono, come fu detto, i servitori gloriosi dell'immaginazione popolare, sempre in armonia con ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] è separata, (X, ℱU) è uno spazio di Tychonoff. Fu A. Weil (1937) che introdusse il concetto di struttura uniforme, di f0 in f1". Se A ⊂ X, F: X × ???&out;I → Y è detta un'"omotopia relativa ad A" se Ft ∣ A = F0 ∣ A per ogni t. Se infine ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ., XLIII, 17, 1). Anche la spedizione del console G. Sempronio Tuditano (129 a. C.) contro i Taurisci valse ad accrescere la sicurezza; ogni pericolo però fu eliminato solo con l'impero, ché ancora sotto Augusto abbiamo notizia di una incursione di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] la rinnovantesi offensiva di Lucani e Bruzî, non vi fu per i pochi Italioti superstiti altra difesa possibile all'infuori di quella ) e Gorgia di Leontini presuppongono Pitagora; mentre viceversa, ad es., Ibico di Reggio continua l'opera di Stesicoro ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...