TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae)
Doro Levi
Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] dell'Acaia Ftiotide, a poca distanza del Golfo Pagaseo, a soli 20 stadî (3,5 km.) dal porto di Piraso, e a 300 stadî (53,28 km.) a sud di Larissa. Abitata fino da tempi preistorici, non è menzionata nel catalogo delle navi omerico, ma in epoca ...
Leggi Tutto
ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea)
Doro Levi
Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] sulla costa opposta dell'Acaia Ftiotide, dalla quale era chiamata col medesimo nome tutta la parte settentrionale dell'Eubea. Omero descrive la città come "ricca di vigne". Fondata, si dice, da Perrebi della Tessaglia premuti dalle invasioni ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] non ben precisabile appartenne all'Acaia; e così dovette appartenervi la Tessaglia. Invece, sotto gli Antonini, quest'ultima con la Ftiotide faceva parte della Macedonia (Ptolem., III, 12, 42-43), e l'Epiro con l'Acarnania e le isole Ionie (Corcira ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] e di Arachova, oggi nella B., appartenevano nell'antichità alla Focide, mentre a NE la Locride orientale, oggi nella Ftiotide, era considerata in antico zona beotica.
La posizione centrale della B. e gli altri suoi vantaggi naturali hanno attirato l ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] di fronte alle coste orientali della Grecia centrale, dalla Ftiotide all'Attica fra il 38° e il 39° N. all'incirca. È separata dal continente per una serie di angusti canali, strozzati in più punti fino a poche decine di metri: nella strozzatura ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] platani, dove sorgeva l'antica acropoli. Fino alla guerra mondiale fu capoluogo di provincia, ora fa parte della provincia di Ftiotide e Focide (Νομὸς Φϑιωτίδος καὶ Φοκίδος) come semplice comune (Κοινότης). È sede di un tribunale di pace (1ª istanza) ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] Etoli fino a che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia Ftiotide.
L’acropoli, di cui sono visibili tratti delle mura, era posta su una collina rocciosa, mentre l’abitato si ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , 6). È ben distinta da una zona della Tessaglia (v.) sud-orientale, verosimilmente l'antica terra degli Ἀχαιοί, denominata A. Ftiotide (Herodot., VII, 173). Il nome, che nel corso del tempo ha accezioni diverse, ma non pare strettamente legato a una ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] l'anno seguente Pelopida fu liberato da Epaminonda. A. proseguì la sua opera conquistatrice, sottomettendo la Magnesia e la Ftiotide, e in questa occasione procedette con efferatezza cieca, secondo le fonti che forse sono inclini a esagerare. Nel 364 ...
Leggi Tutto
IPHIMEDEIA
B. Conticello
(᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis.
Secondo una [...] , i giganti erano figli del dio e di Iphimedeia. Mentre un giorno I. e Pankratis sulla cima del monte Drios nella Ftiotide celebravano feste in onore di Dioniso, furono rapiti da due pirati traci di Nasso e portati nell'isola. Qui essi si batterono ...
Leggi Tutto