• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [12]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Europa [7]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Popoli antichi [3]
Letteratura [3]
Storia antica [2]
Mitologia [2]

OTRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRI (ἡ"Οϑρυς, Othrys) Doro LEVI Catena montuosa della regione tessalica di Ftiotide, che si estende in direzione parallela dalle ultime propaggini meridionali del Pindo, cioè dai confini fra la Dolopia [...] e l'Acaia Ftiotide, fino all'arcuata sporgenza della costa ellenica fra il golfo di Pagase e la punta settentrionale dell'Eubea, contornando a sud il golfo Maliaco. La sua massima vetta, l'odierno Gerakoboũni, raggiunge m. 1726 di altezza. La catena ... Leggi Tutto

LAMÍA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83) Doro LEVI Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] dell'impero sotto Augusto, del 27 a. C., quando essa fu addirittura incorporata alla Tessaglia quale città dell'Acaia Ftiotide. Ormai, compiuto l'accentramento del popolo nella capitale, non si parla più dei Maliei, il cui nome compare per ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] di città etoliche. Nelle iscrizioni delle Soterie compaiono nove ieromnemoni; più tardi, nel 220, quando gli Etoli hanno occupato la Ftiotide, si hanno quattordici delegati etolici. È nel terzo secolo che cessano, pare, gli oracoli, in esametri; più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

Lamia

Enciclopedia on line

(gr. Λαμία) Città della Grecia centro-orientale (58.600.000 ab. circa), capoluogo del nomo di Ftiotide. È situata a 90 m.s.m. al centro di una fossa tettonica, a pochi chilometri dal golfo di Eubea. Nei [...] dintorni, giacimenti di ferro e manganese; coltivazioni di cereali, vite, olivo; commercio di tabacco e cereali. Fu al centro della guerra lamiaca che, scoppiata dopo la morte di Alessandro Magno (323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TESSAGLIA – DEMOSTENE – ANTIPATRO – MANGANESE

LAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 LAMIA (Λαμία) L. Rocchetti Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys, dominante la valle dello Spercheo. Capitale [...] dei Maliei, ebbe una storia burrascosa: già potente ed autonoma nel V sec. a. C., nel IV passò sotto l'influenza macedone: nel 323 Antipatro vi si asserragliò durante la lotta contro i Greci ribellatisi ... Leggi Tutto

FILACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima cittadina greca, menzionata già da Omero, situata nella provincia tessalica di Ftiotide, alle pendici dell'Otri, a sud-est di Eretria e ad est dell'Enipeo. Un'altra città di tal nome era situata [...] invece in Arcadia, presso alle sorgenti dell'Alfeo, non lungi dal confine della Laconia, e una terza in Epiro, nel territorio dei Molossi ... Leggi Tutto
TAGS: FTIOTIDE – ERETRIA – LACONIA – ARCADIA – ENIPEO

DOMOKÒS

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio della Tessaglia, capoluogo dell'omonima ἐπαρχία, facente parte del nomo di Ftiotide e Focide. Conta 1976 ab. (1928). Fu annesso alla Grecia nel 1881. Durante la guerra greco-turca, dopo la sconfitta [...] di Larissa una parte dell'esercito greco si era ritirata (17 maggito 1897) sull'altipiano di Domokòs; là per qualche ora resistette all'attacco dei Turchi di Edhem Pascià; ma quando i Turchi riuscirono ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – AMILCARE CIPRIANI – ANTONIO FRATTI – TESSAGLIA – FTIOTIDE

ANTRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Tessaglia, situata sulla costa orientale della regione di Ftiotide, di fronte all'estremità dell'Eubea, ai piedi dell'odierno monte Tragovúni, che possedeva un celebre santuario di Demetra. [...] condivise le sorti della Tessaglia fin quando, nella seconda metà del sec. III a. C., insieme con tutta la Ftiotide, fu incorporata nella lega etolica. Confermata possesso etolico dai Romani dopo la vittoria su Filippo V, venne ricuperata da Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FILIPPO V – FTIOTIDE – MACEDONI – DEMETRA

Àleva il Rosso

Enciclopedia on line

Leggendario capostipite fondatore della stirpe degli Alevadi, a lui si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, Ftiotide, Tessaliotide, Estieotide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – FTIOTIDE – ALEVADI – LAT

ESTIEOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo Ellanico, una delle tetradi in cui Aleva il Rosso avrebbe diviso la Tessaglia: Tessaliotide, Ftiotide, Pelasgiotide, Estieotide. Strabone pone come confini dell'Estieotide il Pindo e la Macedonia: [...] non molto esattamente, perché con la Macedonia confina solo dalla parte della Pieria: in tutta la rimanente parte settentrionale abitavano i Perrebi. Erodoto circoscrive l'Estieotide in cui si sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: ALEVA IL ROSSO – TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali