Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] ; TRH, thyrotropin-releasing hormone; GnRH, gonadotropin-releasing hormone), da 50 a 80 min (LH, TSH), fino a 4 ore (FSH e HCG). Gli o. glicoproteici sono metabolizzati a livello epatico, mentre quelli non glicoproteici sono metabolizzati e degradati ...
Leggi Tutto
androgeno
Stefania Azzolini
Ormone sessuale steroideo. Gli androgeni si dividono in androstenedione e testosterone e sono prodotti a partire dal colesterolo in un processo biosintetico che vede prima [...] un accrescimento superiore della muscolatura. La produzione e la secrezione di androgeni è indotta dall’ormone follicolo-stimolante FSH, e dall’ormone luteinizzante LH. Tali ormoni, a loro volta, sono rilasciati dall’ipofisi anteriore in seguito all ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] relativi ai due ormoni ipofisari, l'ormone follicolostimolante (o FSH) e l'ormone luteinizzante (o LH), noti complessivamente come ad alcune centinaia. Gli ormoni più grandi (il TSH, l'FSH e l'LH dell'ipofisi e le gonadotropine della placenta) hanno ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] crescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone, ormone adrenocorticotropo), prolattina, LH (luteinizing hormone, ormone luteinizzante) e FSH (follicle stimulating hormone, ormone follicolostimolante). Dalla 12a settimana i tassi di ACTH sono elevati ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , e da V. Ascoli. Sono poi individuate (S. Ascheim e B. Zondek, 1923-1930) due gonadostimoline: follicolostimolante (FSH) e luteinizzante (LH), e la prolattina che promuove e mantiene la lattazione. Le gonadostimoline sono ottenute allo stato puro da ...
Leggi Tutto
follicolostimolante
agg. [comp. di follicolo e stimolante, part. pres. di stimolare]. – In fisiologia, ormone f., l’ormone che nella femmina stimola la crescita del follicolo ovarico (v. gonadotropina); era detto anche follicolostimulina o...