• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [29]
Biologia [14]
Fisiologia umana [11]
Fisiologia generale [12]
Patologia [7]
Psicologia generale [6]
Farmacologia e terapia [6]
Anatomia [4]
Biografie [4]
Temi generali [4]

contraccezione

Dizionario di Medicina (2010)

contraccezione Michele Berghella Vincenzo Berghella La contraccezione ormonale La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia [...] la cosiddetta pillola anticoncezionale inibisce l’ovulazione bloccando il picco preovulatorio dell’ormone follicolo-stimolante (FSH, Follicle Stimulating Hormone) e di quello luteinizzante (LH, Luteinizing Hormone). I contraccettivi orali comprendono ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – NORELGESTROMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

ormoni ipofisari

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipofisari Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali [...] (Thyroid Stimulating Hormon), o tireotropina, che stimola la produzione degli ormoni tiroidei T3 e T4; gli ormoni FSH (Follicle Stimulating Hormone) e LH (Luteinizing Hormone), o gonadotropine, che agiscono sulle gonadi stimolando la produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – CORTECCIA SURRENALE – TIREOTROPINA – METABOLISMO – PROLATTINA

tropina

Dizionario di Medicina (2010)

tropina Sostanza caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso un determinato bersaglio. In partic., si definiscono t., od ormoni tropici, i sei ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), [...] ) stimola la corteccia surrenale; l’ormone TSH (o tireotropina), stimola la tiroide; l’ormone che stimola il follicolo (FSH), e quello luteinizzante (LH), agiscono sulle gonadi; infine, l’ormone somatotropo (GH, o somatotropina) stimola il fegato a ... Leggi Tutto

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] del flusso mestruale, si assiste alla progressiva maturazione di un follicolo, indotta soprattutto dall’ormone follicolo-stimolante (FSH) ma anche, fra gli altri, dall’ormone luteinizzante (LH), entrambi prodotti a livello ipofisario, e da estrogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

progesterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progesterone Stefania Azzolini Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, [...] prodotto dal corpo luteo, il progesterone, assieme agli estrogeni, inibisce la liberazione dell’ormone follicolo stimolante (FSH, Follicle-stimulating hormone) e dell’ormone luteinizzante (LH, Luteinizing hormone) attraverso un meccanismo di feedback ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] amminoacidi (p-Glu-His) e ha il medesimo -NH2 terminale del TRF. Sembra, inoltre, che l'LRF stimoli anche la secrezione di FSH, tuttavia meno di quella di LH. L'ormone della crescita possiede il suo releasing factor, per il quale Schally e altri (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Li, Choh Hao

Enciclopedia on line

Chimico ed endocrinologo (Canton 1913 - Berkeley 1987); studiò all'univ. di California a Berkeley, dove ha poi lavorato e insegnato, dal 1950, come prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale; ha [...] 'ormone stimolante delle cellule interstiziali (ICSH), e poi di altri sette ormoni: adrenocorticotropo (ACTH), melanocitostimolante (MSH), lipotropo (LPH), follicolostimolante (FSH), tireotropo (TSH), somatotropo o dell'accrescimento, e prolattina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORMONI: ADRENOCORTICOTROPO – ENDOCRINOLOGO – SAN FRANCISCO – PROLATTINA – CALIFORNIA

polipeptide

Dizionario di Medicina (2010)

polipeptide Molecola costituita da una sequenza lineare di amminoacidi uniti tra loro da legami peptidici, che si formano tra il gruppo carbossilico e il gruppo amminico di due amminoacidi adiacenti. [...] diversa dalla proteina da cui sono derivati. Molti p. svolgono funzioni regolatorie, come gli ormoni polipeptidici (insulina, FSH, ACTH, ossitocina, ormone somatotropo) e le citochine. Antibiotici p.: derivati da due o più amminoacidi; possono essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipeptide (1)
Mostra Tutti

follicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] della parte proteica è in conformazione di α-elica. Nei maschi ipofisectomizzati o affetti da oligospermia ipogonadotropica l’FSH induce la ricomparsa della spermatogenesi. È largamente usato nel trattamento di alcune forme di sterilità sia maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SEBACEA – INFIAMMAZIONE – GLICOPROTEINA – FOLLICOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolo (1)
Mostra Tutti

ANDROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] delle gonadotropine da parte dell'ipofisi. Queste gonadotropine, FSH e LH, agiscono a loro volta sul testicolo testicolo (cellule di Leydig) capaci di produrre il testosterone, l'FSH è l'ormone che induce l'avvio della spermatogenesi al momento della ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CELLULE STAMINALI – LIQUIDO SEMINALE – CRIPTORCHIDISMO – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
follicolostimolante
follicolostimolante agg. [comp. di follicolo e stimolante, part. pres. di stimolare]. – In fisiologia, ormone f., l’ormone che nella femmina stimola la crescita del follicolo ovarico (v. gonadotropina); era detto anche follicolostimulina o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali