GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] beneficio cardinalizio per eccellenza), oltre a diciotto altri benefici, fra cui cinque priorati benedettini: possedeva dunque una ricchezza frutto di una carriera precoce ma già lunga, favorita dallo zio e da Innocenzo VI. Urbano V aveva applicato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] imperiali togliendo loro nove bandiere, e riportò i suoi uomini sani e salvi a Torino. L' episodio ebbe una certa risonanza e fruttò al B., ancora in giovane età, la nomina a colonnello. Troppo giovane ancora per avere un comando, il 27 dic. 1536 fu ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , Alvise, morto nel 1509, dopo che nello stesso anno era stato presentato alla Balla d'oro e si era sposato (senza frutto) con Maria Badoer di Benedetto.
Dopo il brillante esordio, il curriculum del F. proseguì con cariche minori, di puro ambito ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] aveva agito per conto di Bologna il G. che poneva a frutto in tal modo gli ottimi rapporti che lo legavano ai Carraresi, concessione fu presto annullata a seguito di alcune iniziative, frutto forse più dell'intenzione del legato di sbarazzarsi di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] di Hegel, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927), pp. 151-169, favorevolmente recensito da Croce.
Il primo frutto del nuovo indirizzo di ricerca fu il Sommario d'una filosofia della religione (Bari 1923) dove il G. delinea un ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] vescovo di Arezzo allora in guerra contro i Senesi, ha avanzato l'ipotesi, peraltro sufficientemente plausibile, che si trattasse del "frutto di una ruberia commessa a carico di qualche mercante di passaggio per opera di Ghino stesso", o di merce di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] marchesa, incorrendo in una solenne, indimenticabile bastonatura. Fortuna per lui che non gli era ancora riuscito di cogliere il frutto più maturo delle sue arti amatorie, ché in tal caso l'inflessibile Isabella d'Este non si sarebbe contentata di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] degli abitanti e sulle avventure capitategli nei suoi spostamenti. La grande Carta della Sardegna, ultimata nel '45, fu il frutto di quattordici anni di studi geodetici e trigonometrici, che lo collocano fra i più noti geografi europei.
Il 12 febb ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] che lo poneva di continuo in contatto con documenti d'archivio, il C. si dedicò allo studio della storia friulana. Frutto di queste ricerche fu la sua opera principale, pubblicata con il titolo di Commentariorum Aquileiensium libri octo ab ultimis ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] quelli romagnoli, ove, nel 1502, la situazione si faceva difficile per il dilagare di un vero e proprio brigantaggio, frutto anche delle disastrose condizioni economiche dei luoghi. Oltre le squadre di popolani che correvano la campagna fino al mare ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...