Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. [...] la sua ricerca nel senso di una poetica della contemporaneità ispirata a luoghi e culture diversi tra loro. Il frutto di tale ricerca si è concretizzato in numerose creazioni ideate in coproduzione con i maggiori enti teatrali internazionali (Roma ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - Monaco di Baviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a Monaco di Baviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] ; Das Relief der Erde, 1938-40, rifatta nel 1955; Terminología geomorfológica, 1951). Diverse sue opere sono frutto di missioni esplorative e scientifiche condotte soprattutto nell'Asia centrale (Der westliche Tienshan, 1913; Landeskunde von Russisch ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Firenze 1921 - ivi 2011), figlio di Giuseppe; prof. di letteratura ital. dal 1963 nelle univ. di Cagliari, di Pavia e infine di Firenze, fu uno dei massimi studiosi [...] ) e su Leopardi (ed. dei Canti, 2 voll., 1984), nonché i saggi raccolti nel vol. Carte d'identità (1974). Nel 2002 è stata pubblicata la monumentale ricostruzione filologica delle Rime di Dante, frutto di un infaticabile lavoro intraprese nel 1956. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] la struttura di molecole complesse attraverso l'identificazione dei frammenti ossigenati. Fra le sue opere: Untersuchungen über die natürlichen und künstlichen Kautschukarten (1919), in cui è raccolto il frutto dei suoi studî più significativi. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Buonarroti – Giorgio Vasari (1550, 1568) e Ascanio Condivi (1553) –, la ricostruzione di questo momento è per lo più frutto delle campagne di studio condotte nel corso del Novecento e del recupero di importanti documenti d’archivio2.
Il trasferimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] i suoi scritti non ci fossero stati conservati nella lingua che egli parlava, nessuno potrebbe sospettare che essi siano un frutto del genio ellenico» (Diofanto di Alessandria, Opera omnia, ed. Tannery, v. I, p. 5). Questa opinione era condivisa da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] una "missa" di 6.000 scudi (6,4% del capitale sociale); si fece anche promotore, con Antonio, di una sottoscrizione che fruttò alla compagnia una "missa" di altri 50.000 scudi "attenenti a più parenti et amici". Il B. era governatore della ditta e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] in legge presso l'Università di Roma, nella quale aveva insegnato il fratello Achille. L'insegnamento dello ius civile gli fruttò riconoscimenti e uno stipendio annuo di 100 scudi d'oro.
Dal 1549 coprì la carica di avvocato concistoriale; fu quindi ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] . 66) aveva definito un "ozioso studio di fantasia" voler riconoscere in C., com'era già stato fatto in precedenza, il frutto degli illeciti amori della senatrice Teodora con il pontefice Giovanni X. Ampio credito trova invece fra gli studiosi (Bossi ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Agostino
Mario Barsali
Nacque a Siena nell'ottobre 1799 dal pittore milanese Luigi e da Margherita Cimballi. Entrò nel seminario del Collegio Eugeniano in Firenze, ma per breve tempo, non [...] (e lo scritto fu molto apprezzato da G. Carmignani; cfr. la prefazione alla 2 ediz., di Marietta de' Ricci).
Frutto di ricerche erudite fu l'opera sugli Spettacoli dell'antica Roma, descrizione istorica (Firenze 1837), cui unì nella seconda parte una ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...