LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] maschio, il L. affiancò il padre nella gestione delle proprietà di famiglia, all'interno delle quali poté mettere a frutto, e maturare ulteriormente, specie tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, una vasta serie di specializzazioni ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] di Firenze, discutendo la tesi "Molluschi fossili del Pliocene di Cerreto Guidi e di Limite", su reperti che erano frutto delle sue ricerche.
Per qualche mese esercitò l'attività di ispettore scolastico in Toscana e a Rossano Calabro, dove scoprì ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] ; il 17 genn. 1397 era vicario del convento bolognese; il 24 dic. 1422 versò allo stesso convento la somma di lire 151,io, frutto di elemosine; il 10 febbr. 1425 il convento vendette una coperta ed un Dante che erano già stati suoi. La morte di B ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] , arrangiamento, composizione vera e propria, D. ha avuto l'opportunità di sperimentare e mettere costantemente a frutto idee, sonorità e soluzioni musicali originali, destinate a rivelarsi di particolare efficacia nella musica destinata al cinema ...
Leggi Tutto
Caselli, Giovanni
Fisico (Siena 1815 - Firenze 1891). Studiò fisica a Firenze sotto la guida di Leopoldo Nobili e nel 1836 prese l’abito ecclesiastico. Nel 1841 si recò a Parma dove curò l’educazione [...] ’elettricità e il magnetismo, si dedicò alla realizzazione di un sistema di trasmissione a distanza di scritture e immagini. Frutto delle sue ricerche fu l’invenzione del pantelegrafo (telegrafo universale), lo strumento cui è legata la celebrità del ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico portoghese (Ponta Delgada 1843 - Lisbona 1924). Fu prof. universitario di letterature moderne dal 1872 e partecipò quindi attivamente alla vita politica del paese (al cadere della [...] ). Nel 1865 pubblicò Contos fantásticos ispirati a Hoffmann e Poe, che, al pari delle opere in versi, sono frutto di un talento creativo mediocre. Numerose le opere d'indagine storico-critica della letteratura (História da poesia popular portuguesa ...
Leggi Tutto
Nome umanistico (dal nome latino della città natale, Regiomons) dell'astronomo e matematico Johann Müller (Königsberg, Franconia, 1436 - Roma 1476). Eccezionalmente precoce, fu tra gli allievi di G. Peurbach [...] umanisti come il cardinale Bessarione. A R. è dovuto, per es., il primo ritrovamento dell'Aritmetica di Diofanto. Il frutto più importante di questi suoi studî è l'opera De triangulis (1464), prima esposizione sistematica, in forma che possiamo dire ...
Leggi Tutto
Pittore (Laval 1844 - Parigi 1910). Impiegato del dazio dal 1870, nel 1893 lasciò l'impiego per dedicarsi completamente alla pittura dando, nello stesso tempo, lezioni di disegno e di musica per aumentare [...] quello di Pierre Loti (Zurigo, Kunsthaus), e soprattutto nelle visioni fantastiche e nelle rievocazioni di motivi esotici (frutto della sua fantasia fu la partecipazione alla spedizione nel Messico del 1862), la sua pittura raggiunge un altissimo ...
Leggi Tutto
Pubblicista, uomo politico, letterato (Campanario, Badajoz, 1776 - Alcoy, Alicante, 1852); prese parte attiva alle agitazioni politiche provocate dall'invasione francese della Spagna; nel 1814, restaurato [...] " (1811) e Cuatro palmetazos bien plantados por el Dómine Lucas a los Gaceteros de Bayona (1830). Un'opera complessiva, frutto di lunghe ricerche, l'Ensayo de una Biblioteca española de libros raros y curiosos, fu tratta dai manoscritti raccolti dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] (1924-29) e Roma (1929-42), dove ebbe a succedere nella cattedra di Enrico Ferri.
Rocco venne a condensare il frutto delle sue meditazioni scientifiche nell’imponente monografia, edita nel 1913, su L’oggetto del reato e della tutela giuridica penale ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...