Scrittore cinese (n. 1330 circa - m. 1400 circa). Scarse e discusse le notizie biografiche su questo autore, vissuto forse a Taiyuan. Gli vengono attribuiti tre drammi e sei grandi romanzi, tra i quali [...] caduta della dinastia Han; il secondo, le avventure di una banda di briganti dello Shandong (12º sec.). Il Shuihu zhuan è attribuito da alcuni studiosi a Shi Nai'an (v.), mentre secondo altri sarebbe frutto della collaborazione tra i due scrittori. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] il comando supremo dove rimase fino al '22.
Il suo compito era di organizzare ex novo l'istruzione nelle "terre liberate". Frutto dell'impegno di quel periodo (dal giugno 1919 al novembre 1921) fu il suo libro-relazione, pubblicato poi a Firenze nel ...
Leggi Tutto
Giornalista e letterato spagnolo (Madrid 1803 - ivi 1882). Disegnò tipi e costumi della Madrid contemporanea, in varie serie di articoli pubblicati dapprima su riviste (tra le quali El semanario pintoresco [...] 1842); Tiòpos, grupos y bocetos de cuadros de costumbres (1862, con gli articoli pubblicati dal 1843 al 1860), frutto di osservazioni leggermente mordaci, ma aliene dalla satira aggressiva e personale. Scrisse anche Recuerdos de un viaje por Francia ...
Leggi Tutto
GUIMARÃES ROSA, João
Ruggero Jacobbi
Narratore brasiliano nato a Itaú il 27 giugno 1908, morto a Rio de Janeiro il 19 novembre 1967. Medico e diplomatico, occupò alte cariche al ministero degli Esteri [...] si sostituiscono strumenti psicanalitici e un'atroce ironia, il tutto risolto e come dissolto in un linguaggio raro e contorto, frutto di una ricerca di carattere sperimentale. Con le novelle di Corpo de baile (1956, trad. it. Milano 1964) e col ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'essere trattata; ciò finì col realizzare un compromesso di fondo tra l'idea che si doveva esprimere, e che era già il frutto di una mediazione, con l'idea direttrice del veicolo comunicante. Nemmeno più, quindi, l'ordine fine a se stesso come natura ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] della ripresa a distanza della metafora che percorre tutto il componimento. Nei vv. 83-85 ("di quaci non mi mòsera se non ai' de lo frutto, / lo quale stäo ne lo tuo jardino: / disïolo la sera e lo matino [non mi muoverò di qua se non otterrò quel ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico portoghese (Ponta Delgada 1843 - Lisbona 1924). Fu prof. universitario di letterature moderne dal 1872 e partecipò quindi attivamente alla vita politica del paese (al cadere della [...] ). Nel 1865 pubblicò Contos fantásticos ispirati a Hoffmann e Poe, che, al pari delle opere in versi, sono frutto di un talento creativo mediocre. Numerose le opere d'indagine storico-critica della letteratura (História da poesia popular portuguesa ...
Leggi Tutto
Pubblicista, uomo politico, letterato (Campanario, Badajoz, 1776 - Alcoy, Alicante, 1852); prese parte attiva alle agitazioni politiche provocate dall'invasione francese della Spagna; nel 1814, restaurato [...] " (1811) e Cuatro palmetazos bien plantados por el Dómine Lucas a los Gaceteros de Bayona (1830). Un'opera complessiva, frutto di lunghe ricerche, l'Ensayo de una Biblioteca española de libros raros y curiosos, fu tratta dai manoscritti raccolti dopo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1934 - Milano 2003). Dopo un'esperienza di lavoro impiegatizio, cui si riferisce il romanzo La morte in banca (1959; edd. riviste e ampl. 1979 e 1991), si dedicò all'insegnamento [...] 1993), una raccolta d'aforismi (Le sabbie immobili, 1991), Nati due volte (2000) e Il residence delle ombre cinesi (2003). Frutto di una ricerca letteraria che torna metodicamente sui proprî passi per correggere e adeguare il già scritto a un disegno ...
Leggi Tutto
JARNÉS, Benjamín
Carmelo SAMONA'
Narratore e critico spagnolo, nato a Codo (Saragozza) nel 1888, morto a Madrid nel 1950. Dopo una intensa e feconda attività sia narrativa sia saggistica e critica (si [...] prosa lirica che alla struttura romanzesca, di cui attestano opere come El profesor inútil (1926), Viviana y Merlín (1930), frutto delicatissimo di un gusto che si va disimpegnando dal decadentismo dei primi anni del secolo e tende a più squisite ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...