• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3284 risultati
Tutti i risultati [10954]
Biografie [3284]
Storia [1212]
Arti visive [929]
Diritto [903]
Letteratura [816]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

CASABURI URRIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI URRIES, Pietro Salvatore Nigro Appartenne, insieme con il fratello Lorenzo, alla generazione dei poeti napoletani tardo-barocchi, partecipi del clima socioletterario succeduto alla rivolta [...] di Masaniello (1647). La produzione lirica è spesso frutto di un esercizio retorico su schemi ormai usurati e il più delle volte occasione per sperticati omaggi encomiastici e giochi da società letteraria come nel caso delle code di "poesie d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GAMBACORTA – REGNO DI NAPOLI – MASANIELLO – INTELLETTO – TORINO

BRUNO da Longobucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO da Longobucco Enrico Pispisa Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] frutto di errate interpretazioni e congetture da parte dei biografi. È certo, tuttavia, il luogo di nascita, citato da B. alla fine della sua Chirurgia magna:"Ego Brunus gente Calaber patria Longoburgensis...". Comunque, anche per quel che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO DE ALGERIO – FRANCESCO PETRARCA – SCUOLA SALERNITANA – REGNO DI NAPOLI – GUY DE CHAULIAC

Vincènzo de' Paoli, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo de' Paoli, santo Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] validissima Luigia de Marillac), frutto del suo instancabile lavoro di organizzatore; ospizi, asili, ospedali, organizzazioni di carità, conferenze di studio ebbero larga diffusione, tanto da meritargli l'appellativo di Intendente della Provvidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI VALOIS – PRETI DELLA MISSIONE – PROTESTANTESIMO – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

Licinio, Valerio Liciniano

Dizionario di Storia (2010)

Licinio, Valerio Liciniano (Valerius Licinianus Licinius) Imperatore romano (n. 250 ca.-m. 325). Nel 308 fu nominato Augusto. Alla morte di Galerio, governò la Penisola Balcanica, accordatosi con Massimino [...] Daia. Si alleò poi con Costantino; frutto dell’accordo fu anche la promulgazione a Milano (313) del celebre editto di tolleranza verso i cristiani. Morto Massimino Daia, da lui sconfitto presso Adrianopoli, fu a capo di tutto l’Oriente. Ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – MASSIMINO DAIA – ADRIANOPOLI – COSTANTINO

Mendonça, António Pedro Lopes de

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista portoghese (Lisbona 1826 - ivi 1865). Con le Scenas da vida contemporânea (1843) e ancor più con le Memórias de um doido (1849) contribuì a diffondere in Portogallo il gusto del [...] romanzo verista e passionale. Frutto delle sue esperienze giornalistiche sono Recordações da Itália (2 voll., 1852-53) e Memórias de literatura contemporânea (1855). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – ITÁLIA

Huidobro, Vicente

Enciclopedia on line

Huidobro, Vicente Poeta cileno (Santiago 1893 - ivi 1948). Studiò presso i gesuiti e a 17 anni pubblicò il primo libro di poesie, Ecos del alma. Nel 1916, recatosi a Parigi, venne a contatto con le nuove correnti estetiche; [...] frutto di questa esperienza è l'Arte poética, nella quale elaborò una nuova concezione della poesia denominata creazionismo, che prevede il completo di stacco dell'artista da ogni forma di imitazione e descrizione e il ricorso alle facoltà inventive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONISMO – GESUITI – PARIGI – SPAGNA

Lancaster, Burt

Enciclopedia on line

Lancaster, Burt Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. [...] Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita a personaggi sostanzialmente positivi, alieni da eccessi patetici. Tra le sue interpretazioni: Brute force (1947); Rope of sand (1949); From here to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – LOS ANGELES – THE KILLERS – GATTOPARDO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, Burt (2)
Mostra Tutti

Lugli, Massimo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronaca nera, che considera la forma più letteraria [...] del giornalismo; frutto di questa lunga esperienza di cronista è il saggio Roma maledetta: cattivi, violenti e marginali metropolitani (1998). Anche i suoi romanzi, caratterizzati da una scrittura asciutta e nervosa che trascina agilmente il lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – CRONACA NERA – CARABINIERI – GLADIATORE – ROMA

LIMENTANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENTANI, Ludovico Piergiorgio Donatelli Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] frutto della lezione di R. Ardigò, ma aperto alla cultura europea. A soli diciassette anni pubblicò un primo scritto - come "una colpa giovanile" etica (Genova). Il volume è uno dei frutti più maturi del positivismo italiano: lontano dalle tentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA MORALE – GIOSUÈ CARDUCCI – CESARE LUPORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMENTANI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Bernstein, Elmer

Enciclopedia on line

Bernstein, Elmer Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] stile innovativo di B., frutto del suo interesse per generi musicali disparati e del frequente ricorso al jazz, portò durante gli anni Sessanta del Novecento alla compiuta realizzazione di un vero e proprio “suono americano” del cinema, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLDEN GLOBE – CALIFORNIA – HOLLYWOOD – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Elmer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 329
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali