AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] moderni (Ozanam, Conti, Monsabré, Balmes) e verso problemi di ordine religioso. Dopo una grave malattia abbandonò l'esercito: frutto delle esperienze di questo periodo fu un suo scritto La religione nell'esercito (Napoli 1893), condotto sulla base di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] cure ricevute presso una casa di rieducazione per militari invalidi e dove studiò all'accademia di belle arti.
Frutto emblematico di questa prima attività scultorea sono i "nudi maschili" con gli arti inferiori brutalmente troncati, chiara metafora ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] vasta e profonda erudizione. Strinse rapporti di amicizia con altri scrittori fiorentini e, per meglio diffondere le proprie idee e il frutto dei suoi studi, fondò il 15 giugno 1882 una nuova rivista, Arte e storia, di cui mantenne la direzione per ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] comprendenti il Vecchio e il NuovoTestamento, rispettivamente di 288 e 108 fogli, con il testo disposto su due colonne, è frutto di un lavoro tipografico molto impegnativo, ma non troppo accurato, poiché richiede un notevole sforzo per la lettura (la ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] delle soluzioni più conformi alle recenti dottrine museografiche e ispirata a un senso di alta dignità artistica.
Il principale frutto delle sue ricerche sui monumenti locali è costituito dai Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] dall'accento inconfondibile come Sirio. L'elemento elegiaco ritorna nel già citato romanzo in versi La camera da letto: frutto di una lunga elaborazione, questo "romanzo famigliare" in versi è stato uno degli esiti più significativi della ricerca ...
Leggi Tutto
Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] antichi. Nel 1611 fu chiamato alla cattedra di medicina teorica nello Studio di Padova (che tenne fino al 1624). Frutto dell'insegnamento sono i Commentaria a Galeno (1612), Avicenna (1625), Ippocrate (1629). Nel De statica medicina (1614), la sua ...
Leggi Tutto
Attore, musicista e presentatore italiano (n. Verona 1950). Dopo l’esordio televisivo e musicale con i Gatti di Vicolo Miracoli (N. Salerno, J. Calà e F. Oppini), ha recitato in diverse pellicole per il [...] gli anni Novanta e i Duemila ha continuato a occuparsi senza sosta di musica, televisione e recitazione e ha messo a frutto la sua esperienza nell’intrattenimento dando vita al marchio Smaila’s (catena di locali specializzati in musica dal vivo). Nel ...
Leggi Tutto
Poeta in dialetto romanesco e studioso di folclore (Roma 1860 - ivi 1911); esordì con una raccolta di Cinquanta sonetti satirici (1880), di derivazione belliana sia nell'impostazione sia nel linguaggio. [...] del lotto, 1885; Li Maganzesi a Roma, 1887; Me vorressivo?, 1890; ecc.). Delle sue ricerche nel campo del folclore sono frutto i tre volumi Novelle, favole e leggende romanesche (1907), Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma (1908) e Canti ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] membri da generazioni si erano distinti nell'esercizio dell'avvocatura come anche per la ricchezza accumulata, prevalentemente frutto della gestione, quali affittuari, di estesi possedimenti terrieri di pertinenza sia feudale sia comunitaria. Non a ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...