DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 12 dic. 1846, durante una furiosa libecciata che spazzava il porto di Genova, il D. compì un atto eroico (che gli fruttò una medaglia al valore) portando in salvo l'equipaggio del brigantino greco "Alessandro".
Nel 1848, scoppiato il conflitto tra il ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] il D. ebbe come principale interesse lo studio e la ricerca sui costumi, le abitudini, la storia degli uomini: frutto di questa sensibilità furono, tra l'altro, alcuni volumetti di carattere storico-geografico, ricchi di notazioni originali e curiose ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] , non ama lasciare la sua patria, che sceglie come luogo privilegiato per coltivare la propria attività letteraria, frutto in gran parte di un appassionato studio sui volumi della sua ricca biblioteca. Ricopre, tuttavia, prestigiose cariche politiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne [...] meglio come poeta dialettale. Le sue opere storiche, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri (5 voll., 1849-52), i Miei tempi (23 voll., 1857-64), Storia del Parlamento subalpino (6 voll., 1865-69), sono frutto di passione politica immediata. ...
Leggi Tutto
Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel [...] . Questo atteggiamento, consistente nell'evitare a ogni costo un conflitto aperto col potere imperiale, è stato generalmente giudicato frutto di debolezza politica (un giudizio in questo senso venne formulato già dal successore di C., Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo tedesco (Lubecca 1865 - Giessen 1920). Fu professore a Gottinga (1896) e a Giessen (1916). Dopo studî sulla tradizione apocalittica (Der Antichrist, 1895) e un commento all'Apocalisse [...] rispondere a questo indirizzo, che si disse storico-religioso e diede indagini per qualche verso fondamentali, ma che trovavano il loro limite nella concezione storica del cristianesimo come frutto di un incontro tra diverse culture e religioni. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 1935. Il più breve di essi, Problemi tributari inglesi (in Annali di economia, X [1935], 2, pp. 335-365), frutto di una conferenza tenuta all'università Bocconi, fornisce al F. l'occasione per riproporre la metodologia paretiana, parlando di teorie ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] dell'opera, dedicata alla produzione lirica ebraica, per comprendere fino in fondo la spregiudicatezza di questo libro. Mettendo a frutto tutta l'acribia del suo sapere filologico, il G. adottava in pieno, infatti, nella sua analisi dei salmi biblici ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] del ceto medio di provincia. Catturato fin da bambino dall’onda lunga del successo del rock ’n’ roll, nel 1965 mise a frutto la sua passione per Elvis Presley e Bob Dylan, entrando a fare parte dei Castiles, rock band ispirata al beat inglese che si ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] nell'esercito austriaco; chiese un congedo illimitato e tornò a Mantova.
Nel 1848, allo scoppio delle ostilità mise a frutto la sua pluriennale esperienza di cose militari organizzando la guardia civica della città. Caduto il governo provvisorio, fu ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...