CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] C. fu trasferito alla cattedra di lingua ebraica che tenne fino al 1736. Di questo periodo di attività il primo frutto fu una breve Dissertatio historica de textu hebraico eiusque interpretationibus habita in Collegio Romano..., Romae 1723;ma l'opera ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] Benedetto Averani, nei secondi il pontormese (ma di famiglia pistoiese) Alessandro Marchetti, il celebre traduttore di Lucrezio.
Frutto della sua erudizione scientifica e letteraria fu la buona edizione commentata, impressa a Pistoia nel 1696, dei ...
Leggi Tutto
BENETTI, Sante
Gian Franco Torcellan
Originario dei Trevigìano, d'"una onesta famiglia sì, ma di bassa estrazione", com'egli racconta, e nato circa nel 1716, dopo una breve istruzione nei rudimenti [...] vita ìn questa professione, "servendo in diverse case di cittadini e patrizi veneti, prima come gastaldo, poi per fattore".
Frutto di una varia e larga esperienza del mondo agricolo veneto, resta del B. una piccola raccolta di osservazioni empiriche ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] Nel triennio 1897-98-99 fu destinato ad impartire lezioni di arte militare alla scuola superiore di guerra di Torino.
Frutto di questa attività furono gli Appunti di arte militarenavale, Torino 1898, sviluppati poi in alcuni volumi (Delle spedizioni ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] a Gorizia e Belluno (dove tornò nel 1757), quindi entrambe le discipline a Borgo S. Donnino, nel Parmense.
Frutto dei suoi studi filosofico-teologici nelle scuole gesuitiche è la Satyra in eos philosophos qui scholasticam philosophiam contemnunt ...
Leggi Tutto
Matematico (Tolosa 1752 - Parigi 1833). Insegnò all'École militaire, quindi (1812) succedette a Lagrange nel Bureau des longitudes, infine fu esaminatore all'École polytechnique. Fu matematico di prim'ordine, [...] testi classici di questa disciplina. Il suo grande Traité des fonctions elliptiques et des intégrales eulériennes (1817-32), frutto di quasi quaranta anni di lavoro, contiene uno studio sistematico e approfondito degli integrali ellittici, una loro ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] ; terminati gli studi, svolti a Padova, tornò a Venezia dove, per sopravvivere, non poté far altro che mettere a frutto la sua educazione letteraria. Risolutiva in questo senso, anche se mai lucrosa, fu la collaborazione in qualità di curatore di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] 1787 si arruolò nel 6° reggimento dei Cacciatori a cavallo delle Ardenne, di stanza a Carcassonne, dove poté mettere a frutto le doti naturali di cavallerizzo e il suo ardimento, anche se per allora solo a livello di addestramento, divenendo in poco ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Loredan - Vendramin - Calergi) da questo acquistato ancora nel 1598, e dà inizio al ramo dei Grimani Calergi. Numerosa la prole frutto dell'unione. Ben otto le sorelle del G., di cui cinque risultano destinate al velo, e tre saranno accasate: Maria ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] del Consolato di commercio di Nizza, ufficio che gli permise di approfondire lo studio del diritto commerciale. Frutto di questi studi fu il Dizionario universale ragionato della giurisprudenza mercantile,pubblicato a Nizza in quattro tomi dal ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...