PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] avesse una sorella (Noberasco, 1929, p. 17).
Figlio di un negoziante, poi tessitore, infine mensurator olei, Leone mise a frutto le nuove opportunità fiorite nell’ambiente ligure con le scoperte geografiche. I rapporti tra i Pancaldo e l’entourage ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] delle Strade.
A differenza del fratello Luigi, il G. non seguì l'attività paterna, ma mise a frutto la sua formazione tecnico-contabile per intraprendere la carriera amministrativa. Un primo impiego di computista dell'Arciconfraternita della Ss ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] , il quale gli aveva pubblicato la tesi di laurea: una edizione critica del Novellino. Più tardi egli mise a frutto il prezioso insegnamento del Bartoli in altri importanti lavori filologici, come la pubblicazione dell'Indice del Mare Magnum di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] zona monumentale il B. lavorò per tutta la vita, pur adempiendo, specialmente all'inizio della carriera, incarichi in altre città: frutto di tali incarichi è lo studio dei disegni dei secc. XV e XVI relativi a monumenti romani e conservati a Firenze ...
Leggi Tutto
Hojo
Famiglia che governò il Giappone praticamente dal 1200 al 1333. Nel 1199, alla morte di Yoritomo, suo suocero Tokimasa divenne reggente shogunale (shikken) per i figli Yoriie e Sanetomo. Gli successe [...] di corte e dei grandi monasteri del Giappone occid. a beneficio dei guerrieri loro vassalli, originari del Giappone orientale. Frutto del nuovo assetto della classe dirigente fu un codice di leggi emanato nel 1232 (Joei Shikimoku). La carica di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1934 - Milano 2003). Dopo un'esperienza di lavoro impiegatizio, cui si riferisce il romanzo La morte in banca (1959; edd. riviste e ampl. 1979 e 1991), si dedicò all'insegnamento [...] 1993), una raccolta d'aforismi (Le sabbie immobili, 1991), Nati due volte (2000) e Il residence delle ombre cinesi (2003). Frutto di una ricerca letteraria che torna metodicamente sui proprî passi per correggere e adeguare il già scritto a un disegno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] di Firenze, alla cui aristocrazia appartenevano i Ravignani, con i cinque figli maschi che di esse furono il frutto dettero inizio alla frammentazione del casato in linee indipendenti che presto vennero in contrasto fra loro per ragioni patrimoniali ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] The Lancet (LXXXIX [1911], n.2, pp. 1476 s.) il primo dei suoi oltre duecento articoli scientifici, Ureteral grafts, frutto dei suoi lavori sperimentali condotti nel campo dei trapianti e degli innesti.
Negli anni successivi - ad eccezione di quelli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] nei lavori della scuola matematica italiana.
Dopo il 1885 il B. iniziò un nuovo periodo, in cui rielaborò argomenti che erano frutto di ricerche in Italia ed all'estero, dando spesso ad essi forma nuova e notevole. Così nacquero alcuni lavori sulla ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] dolce vita, 1961). Tra i più prolifici autori del western all'italiana sul finire degli anni Sessanta, C. mise a frutto il suo intuito costruendo nei decenni successivi una commedia di costume leggera, sorretta dalla presenza di noti personaggi dello ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...