Cavallino, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti
Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] Stefano Morini. L'investimento tecnico della Federazione è stato premiato da un riscontro esaltante sul piano dei risultati, frutto del puntuale impegno di Cavallino, da cui hanno tratto giovamento anche le compagne di allenamento, in particolare ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Mussomeli 1812 - Glenmoor 1872); prof. d'estetica a Firenze, deputato al parlamento. L'opera sua più famosa rimane la Storia della letteratura italiana (1855, nata nel 1844 come Storia [...] "segna la prima concreta applicazione di una problematica storiografica agitata dai più vigorosi intelletti critici del romanticismo". Frutto di larghe ricerche erudite la Storia politica dei municipî italiani (1851) e l'incompiuta Storia del teatro ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. 1330 circa - m. 1400 circa). Scarse e discusse le notizie biografiche su questo autore, vissuto forse a Taiyuan. Gli vengono attribuiti tre drammi e sei grandi romanzi, tra i quali [...] caduta della dinastia Han; il secondo, le avventure di una banda di briganti dello Shandong (12º sec.). Il Shuihu zhuan è attribuito da alcuni studiosi a Shi Nai'an (v.), mentre secondo altri sarebbe frutto della collaborazione tra i due scrittori. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] forse dal solo J., come si evince da un pagamento del febbraio dell'anno successivo (Müntz, 1882, p. 208).
Frutto dell'iniziativa privata del cardinale Guglielmo d'Estouteville fu l'affidamento a J., sicuramente in questa occasione in qualità di vero ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] il comando supremo dove rimase fino al '22.
Il suo compito era di organizzare ex novo l'istruzione nelle "terre liberate". Frutto dell'impegno di quel periodo (dal giugno 1919 al novembre 1921) fu il suo libro-relazione, pubblicato poi a Firenze nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] arcidiacono della cattedrale reggiana fin dal 1244, secondo il Tiraboschi, certamente dal 1248; la sua carriera ecclesiastico-politica, frutto degli stretti legami di parentela con Innocenzo IV, si svolse in un momento storico che vide giungere alla ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1846 - ivi 1888). Compiuti gli studî presso l'accademia di Bologna, dal 1867 al 1870 visse a Firenze dove, pur frequentando i circoli macchiaioli, guardò ai modelli del Quattrocento toscano [...] si stabilì a Roma dove fu in contatto con il gruppo raccolto intorno a N. Costa. Per le sue opere, frutto di una intensa elaborazione grafica (studî e disegni preparatorî nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma), predilesse soggetti storici ...
Leggi Tutto
Giornalista e letterato spagnolo (Madrid 1803 - ivi 1882). Disegnò tipi e costumi della Madrid contemporanea, in varie serie di articoli pubblicati dapprima su riviste (tra le quali El semanario pintoresco [...] 1842); Tiòpos, grupos y bocetos de cuadros de costumbres (1862, con gli articoli pubblicati dal 1843 al 1860), frutto di osservazioni leggermente mordaci, ma aliene dalla satira aggressiva e personale. Scrisse anche Recuerdos de un viaje por Francia ...
Leggi Tutto
Medico (Firenze tra il 1215 e il 1223 - Bologna 1295). Insegnò medicina teorica a Bologna (dal 1260 circa), dove acquistò vasta fama come interprete dei testi classici della medicina greca e araba (quasi [...] volumen, In subtilissimarum Ioannitij isagogarum libellum, ecc.). Ci restano di lui anche numerosi Consilia, pubblicati di recente, frutto della sua esperienza di medico pratico, il volgarizzamento di un compendio dell'Etica di Aristotele e una ...
Leggi Tutto
Naturalista (Utica, New York, 1813 - New Haven, Connecticut, 1895), membro dell'Académie des sciences; fu per oltre trent'anni prof. di geologia e storia naturale alla Yale University. Socio straniero [...] Frondel, 1944 e segg.), che è considerata come il codice del mineralogista. Degni di nota anche gli studî sugli zoofiti, sui crostacei e sulla geologia dell'Oceano Pacifico, frutto delle osservazioni da lui fatte partecipando alla spedizione Wilkes. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...