CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] dove ultimò gli studi perfezionandosi con Carl Reinecke. Egli aggiunse così, alle già solide basi tecniche, il frutto delle esperienze maturate in Germania, attingendo in particolare a quelle fonti della tradizione classica e romantica così presenti ...
Leggi Tutto
BALDANTONI, Giuseppe
**
Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] studiando intensamente le Regole per la costruzione de' Violini, Viole, Violoncelli e Violoni (Padova 1786) di Antonio Bagatella. Frutto di tale studio furono strumenti di buona fattura che il B. elaborò sulla base della forma classica di Antonio ...
Leggi Tutto
Montgomery, James (Jim)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] mondiale dei 100 m stile libero. Dotato di un fisico poderoso, aveva tuttavia uno stile fluido e classicamente efficace, frutto anche della sua collaborazione con James Counsilman. Fu consecutivamente capace di scendere sotto il muro dei 51″ (50 ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] aulico e ordinatore per la biblioteca del Museo delle opere dei poeti comici (ma il Περὶ κωμῳδίας, in almeno dieci libri, frutto di questi studi, è perduto). L. fu annoverato tra i sette tragici della "Pleiade" alessandrina e la tarda tradizione gli ...
Leggi Tutto
– Fotografo cinese (n. Heilongijang 1966). Ha studiato presso l'accademia di belle arti del Sichuan. Dedicatosi alla pittura dal 1995 al 1997, ha trattato la figura in tematiche afferenti alla lotta e [...] cinese. Eclettico estro artistico, influenzato dalle avanguardie pop dell'arte statunitense, ha realizzato lavori frutto di accurate rielaborazioni progettuali che reinterpretano, trasponendole nella realtà cinese contemporanea, opere note di ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] e iniziato una proficua attività di prestiti, che lo storico Salimbene de Adani non esitò a definire usuraria. Probabilmente frutto di quest'attività creditizia fu l'acquisto del palazzo degli Adam, ubicato accanto al battistero di Parma, che egli ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius Beloch, professore di storia antica, mentre seguiva anche, e con molto frutto, i corsi dell'allora libero docente Gaetano De Sanctis.
Nel rigoglio degli studi favoriti dalle scoperte scavistiche ed ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] Carducci, che di quel "bizantinismo" gli parve il frutto corruttore e il pericoloso corifeo. Non ch'egli fosse, abbattuto".
La critica del B. parve alla generazione carducciana mero frutto di risentimento, di vanità e di partigianeria, ma è facile ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] ufficiale del titolo di doctor iuris.
Nel 1364 il padre, morendo, lasciò ai figli, entrambi minorenni, un grosso patrimonio, frutto della sua accorta attività di banchiere. Per qualche anno essi gestirono in comune i beni ereditati privilegiando gli ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] p. Ardizzone. Inviato a insegnare filosofia e teologia a Napoli, vi fu ordinato sacerdote il 19 ott. 1598.
Frutto del suo lungo insegnamento furono le De generatione et corruptione disputationes (Mediolani 1617), mentre nelle Imprese sacre, in sette ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...