frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] concepimento nell'uomo e negli animali: benedetto il f. del seno tuo (nell'Ave Maria)] ≈ figlio, prole. ● Espressioni: eufem., frutto dell'amore ≈ (spreg.) bastardo, figlio illegittimo (o naturale). 3. (fig.) a. [risultato di un'attività mentale: è f ...
Leggi Tutto
mela /'mela/ s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico mē̂lon) per il class. malum (gr. dorico mâlon)]. - 1. (bot.) a. [il falso frutto del melo, di forma per lo più sferica, con polpa croccante e buccia di vario [...] di forma arrotondata, situati nel fondoschiena] ≈ (pop.) chiappe, glutei, natiche. ⇑ (pop.) culo, sedere. □ mela grana [il frutto del melograno, contenente numerosi caratteristici semi trasparenti di color rosso rubino e di sapore acidulo] ≈ granata ...
Leggi Tutto
peperoncino s. m. [dim. di peperone]. - 1. (bot.) [varietà di peperone che dà frutti piccoli e allungati, di colore verde o rosso, molto piccanti]. 2. (estens.) [frutto rosso di tale varietà, essicato [...] e polverizzato, usato per insaporire le vivande] ≈ paprica, pepe di Caienna (o rosso) ...
Leggi Tutto
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum "frutto"] (pl. invar., raro-e). - 1. [nome collettivo dei frutti commestibili]. [...] 2. (estens.) [portata di frutta, generalm. consumata alla fine del pasto] ≈ ‖ dessert. ● Espressioni: fig., fam., essere alla frutta [essere nella parte finale di una china senza scampo] ≈ essere agli sgoccioli, essere allo stremo. ...
Leggi Tutto
zizzola /'dzidz:ola/ s. f. [der. di zizzolo], region. - 1. [pasticca impastata con decotto a base del frutto del giuggiolo usata un tempo contro la tosse] ≈ giuggiola. ‖ caramella. 2. (estens.) [cosa di [...] poco conto, insignificante e sim.] ≈ bagattella, bazzecola, cosa da nulla, inezia, quisquilia, sciocchezza, (non com.) zacchera, (non com.) zeccola ...
Leggi Tutto
pummarola /pum:a'rɔla/ (o pommarola) s. f. [alteraz. dial. di pomodoro], region. - 1. [frutto di una delle solanacee destinato a uso alimentare] ≈ (region.) pomatica, (region.) pomidoro, Ⓣ (bot.) pomodoro, [...] (region.) tomatica. 2. (gastron.) [condimento per i primi piatti: maccheroni con la p.] ≈ pomodoro, salsa, sugo, [con carne sbriciolata] ragù ...
Leggi Tutto
grano s. m. [lat. granum "frumento; chicco"] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). - 1. (bot.) [nome di alcune specie di graminacee, e del relativo frutto, molto coltivate per le cariossidi da cui [...] si ottiene la farina: macinare il g.] ≈ frumento. ⇑ cereale. ● Espressioni: disus., gran(o) turco ≈ [→ TURCO agg. (1)]. 2. [spec. al plur., graminacee alimentari in genere: commercio dei g.] ≈ [→ GRANAGLIA]. ...
Leggi Tutto
arancio /a'rantʃo/ [dal pers. nāranǵ, prob. dal sanscr. nāgarania "gusto degli elefanti"]. - ■ s. m. 1. (bot.) [nome di due specie di alberi appartenenti al genere Citrus della famiglia rutacee]. 2. (pop.) [...] [frutto dell'arancio] ≈ arancia, (region.) portogallo. 3. [colore dell'arancia, sempre invar.] ≈ [→ ARANCIONE agg.]. ■ agg. invar. [sempre posposto, del colore dell'arancia] ≈ [→ ARANCIONE agg.]. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...