• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10954 risultati
Tutti i risultati [10954]
Biografie [3284]
Storia [1212]
Arti visive [929]
Diritto [903]
Letteratura [816]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

La Bosnia-Erzegovina stato unitario e decentramento

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione [...] amministrativa. Lo stato unitario è l’esito della volontà del principale gruppo etnico – i Bosniaci – e della comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l’indipendenza del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

pappo

Enciclopedia on line

Complesso di appendici pluricellulari posto all’apice del frutto delle Asteracee, Valerianacee ecc., derivante dalla trasformazione del calice. Presenta aspetto diverso: squame, setole, peli semplici o [...] ramificati (piumosi). In molte specie il p. serve a facilitare la dispersione del frutto a grande distanza per mezzo del vento. Impropriamente si dice p. anche il ciuffo di peli che talora corona i semi, per es. dell’oleandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VALERIANACEE – ASTERACEE – OLEANDRO – CALICE

Nocciola Romana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nocciola Romana DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco, in guscio o sgusciato, della specie Corylus avellana, varietà Tonda Gentile Romana e Nocchione, prodotto in alcuni comuni della [...] è unico nel suo genere soprattutto per le caratteristiche di croccantezza e di tessitura compatta senza vuoti interni, frutto delle condizioni pedoclimatiche della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Nocciola Romana DOP (fonte: www ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CORYLUS AVELLANA – SPECIE CORYLUS – LAZIO

tangerino

Enciclopedia on line

Varietà di mandarino coltivata specialmente negli USA: il frutto ha la buccia rossa aranciata, polpa molto succosa e semi numerosi; le foglie sono più larghe che nelle altre varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MANDARINO – FOGLIE

Bleek, Wilhelm

Enciclopedia on line

Linguista (Berlino 1827 - Mowbray, Città del Capo, 1875). Frutto dei suoi studî di lingue africane, sono fra l'altro: Handbook of African and Polinesian philology (1858-63) e la Comparative grammar of [...] the South African languages (1862-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – BERLINO

GR

Enciclopedia on line

Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di [...] butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene e nitrile acrilico. Questi tipi di gomma sintetica corrispondono a quelli indicati in Germania con il nome Buna ... Leggi Tutto
TAGS: GOMMA SINTETICA – GERMANIA – POLIMERO – NITRILE

apirenia

Enciclopedia on line

In botanica, mancata formazione di semi in un frutto sviluppato nel resto normalmente (detta anche aspermia o partenocarpia). Tali frutti si formano per fattori esterni (polline sterile, polveri inerti [...] benché fecondati, si arrestano a un certo punto del loro sviluppo (banane, mandarino, uva sultanina). Molte varietà apirene di frutti commestibili sono pregiate appunto per tale caratteristica (uve, arance ecc.). Si può provocare a. con l’impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – FITORMONI – ASPERMIA – BOTANICA

CARIOTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee. Sono alberi talora assai grandi con foglie grandissime, doppiamente pennate, con le foglioline obliquamente triangolari a forma di coda o di pinne di pesce. Comprende una decina di specie dell'India, arcipelago malese, Nuova Guinea e Australia settentrionale, di aspetto assai elegante e grandioso; le più belle sono le C. Rumphiana Mart. e C. maxima ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – COCINCINA

Marrone di Combai IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone di Combai IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto, e ottenuto dalla varietà domestica Macrocarpa della [...] specie Castanea sativa M. La polpa, di colore biancastro, presenta pasta farinosa, zuccherina, consistente, resistente alla cottura, croccante e di sapore dolce. Per approfondire Scheda prodotto: Marrone ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VENETO

cocco, olio di

Dizionario di Medicina (2010)

cocco, olio di Olio ricavato per pressione dal frutto (noce di cocco) della pianta Cocos nucifera. È una massa semisolida di color bianco o giallo, costituita da una miscela di gliceridi; contiene ca. [...] l’86% di acidi grassi saturi. L’olio migliore, raffinato, è utilizzato nell’industria alimentare per la produzione di margarine, il resto ha impiego nell’industria dei cosmetici, saponi, prodotti farmaceutici, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – COCOS NUCIFERA – ACIDI GRASSI – GLICERIDI – MARGARINE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1096
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali