• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10954 risultati
Tutti i risultati [10954]
Biografie [3284]
Storia [1212]
Arti visive [929]
Diritto [903]
Letteratura [816]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

ÀNANAS: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ANANAS: MASCHILE O FEMMINILE? Ananas è un sostantivo maschile Questo ananas è davvero gustoso! Il nome del frutto deriva da nanà, il modo in cui era chiamato nella lingua guaranì dei nativi d’America. La [...] parola, però, è giunta in italiano attraverso il portoghese ananaz (pronuncia: anànas) ed è stata a lungo diffusa nella forma ananasso (oggi rara), che non lasciava dubbi quanto al genere. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Boissier, Pierre-Edmond

Enciclopedia on line

Boissier, Pierre-Edmond Botanico (Ginevra 1810 - Valleyres 1885), ricercatore appassionato, viaggiò in Spagna, Italia, Grecia, Asia Minore e Persia, raccogliendo il frutto del suo lavoro gigantesco nella Flora orientalis (5 volumi, [...] più uno di supplemento, 1867-1886). Gli è dedicato un genere delle Graminacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – GRAMINACEE – GINEVRA – PERSIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boissier, Pierre-Edmond (1)
Mostra Tutti

economia internazionale

Enciclopedia on line

Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che [...] per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è resa più complicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia internazionale (4)
Mostra Tutti

Toderini, Gian Battista

Enciclopedia on line

Orientalista (Venezia 1728 - ivi 1799), gesuita; fu a Costantinopoli (1781-86) al seguito del bailo veneto Agostino Garzoni; frutto di questo soggiorno fu la Letteratura turchesca (3 voll., 1787), prima [...] trattazione in lingua europea della storia letteraria dei Turchi, pur avendo carattere di compilazione erudita più che di studio originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VENEZIA – GESUITA

società postindustriale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società postindustriale Sergio Parmentola La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] terza rivoluzione industriale – avvenuta nella seconda metà del 20° secolo nei paesi più sviluppati. Tale società è subentrata, come dice il termine, alla società industriale affermatasi nei due secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

nespolo

Enciclopedia on line

Arbusto (Mespilus germanica; fig. A) delle Rosacee. Ha foglie bislungo-ellittiche, pelose di sotto, fiori mediocri, bianchi, frutto subgloboso, largo 3-4 cm, di color ferrugineo, con 5 noccioli ossei. [...] . Ha foglie grandi, persistenti, largamente lanceolate, coriacee, ferrugineo-tomentose di sotto, fiori bianco crema, piccoli, in grappoli. Il frutto è per lo più globoso, giallo, di grandezza varia, con polpa succosa, dolce-acidula, e contiene 1-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MESPILUS GERMANICA – EUROPA CENTRALE – GIAPPONE – ROSACEE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nespolo (1)
Mostra Tutti

Lyrical Ballads

Enciclopedia on line

(trad. it. Ballate liriche) Raccolta poetica (1798), tra le prime espressioni del romanticismo d’Oltremanica, che è il frutto della collaborazione tra lo scrittore inglese S.T. Coleridge (1772-1834) e [...] il poeta inglese W. Wordsworth (1770-1850), da poco divenuti amici. Ne fa parte il poemetto composto da Coleridge,The rime of the ancient mariner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: THE RIME OF THE ANCIENT MARINER – BALLATE LIRICHE – S.T. COLERIDGE

mango

Enciclopedia on line

Nome comune dell’albero delle Anacardiacee Mangifera indica (v. fig.), indo-malese, coltivato nei tropici per il frutto (drupa), carnoso-fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, [...] fragrante, con azione diuretica e lassativa. Compare anche sui mercati europei ma è soprattutto apprezzato nei paesi caldi, anche per il suo valore nutritivo. Gomma di m. Sostanza resinosa che si estrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: MANGIFERA INDICA – ANACARDIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mango (1)
Mostra Tutti

Il partigiano Johnny

Enciclopedia on line

Romanzo (postumo, 1968) dello scrittore italiano B. Fenoglio (1922-1963), le cui edizioni, a cominciare dalla prima, sono frutto del rimaneggiamento di due manoscritti diversamente datati e stilisticamente [...] eterogenei, afferenti a un progetto poi definitivamente abbandonato da Fenoglio. La guerra partigiana tra la fine del 1943 e l'inizio 1945 è raccontata attraverso la storia di Johnny, uno studente che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LANGHE

kumquat

Enciclopedia on line

Agrumi appartenenti al genere Fortunella: sono arbusti sempreverdi, originari della Cina, con foglie strette, spine assenti o quasi, frutto piccolo, ovale o rotondo, con buccia aranciata. Si innestano [...] preferibilmente sull’arancio trifogliato; si coltivano estesamente in Cina, Giappone e negli USA meridionali per siepi, per ornamento e per i frutti che si mangiano con la buccia, che è tenera, aromatica e dolce (il succo è acido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – ALIMENTI
TAGS: GIAPPONE – ARBUSTI – AGRUMI – FOGLIE – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1096
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali