COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] fossero stati scaricati, l'imbarcazione non avrebbe potuto riprendere il mare. In questi frangenti C. si rese conto che nessuno sistema dottrinale, un conciso e organico corpus di esortazioni morali, fruttodi una sola mente, benché vi siano state ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . Nei mesi successivi il pontefice mise a frutto l'esperienza diplomatica acquisita da Tommaso con l di oggetti sacri. L'unica cifra conosciuta è l'entrata di 16.000 ducati per la dogana dimare. N., seguendo le sue naturali inclinazioni, scelse di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] e la terra e il mare sono di tutti, anche se prendono nomi diversi, così anche le religioni e i modi di chiamare le divinità sono diversi , infatti, occorre seguire uno stile di vita ermetico. È uno stile di vita fruttodi una scelta, perché l’uomo è ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fruttidi utilità di Guadagno, nel brindisino, durante una visita pastorale don Giuseppe Memmo, prete ignorante, fu scoperto a guarire le vesciche con il seguente carme:
«Jesu al nome de la Vergine Maria / et del figlio santissimo / in mezzo mare ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] via mare, nei consolati inglesi a Nizza, Genova, Messina e fino a Trieste. L’azione delle società bibliche, di origine Nuovo Testamento ed è tuttora in corso. È fruttodi larga condivisione e collaborazione ecumenica e vi partecipano ufficialmente ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] negli ambienti del patriarchio lateranense appunto come il fruttodi pressioni bizantine, stette ad indicare come si fosse l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una squadra ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] che, secondo Teoderico, sarebbero state solo fruttodi coercizioni. Benché G. si mostrasse disponibile mare. Fece costruire appositamente una nave e G. fu posto alla testa di una missione di alto livello. Egli era il principale responsabile di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] biennio 1302-1304 a Parigi come baccelliere sentenziario. Fruttodi questo insegnamento fu la Lectura super primum sententiarurn, Romae 1590; Madrid 1648, a cura di Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Promozioni agli ordini sacri() fruttodi una confusione con Ludovico Donato da Venezia, vescovo di Bergamo (m. 1484), ). Quando, con l'aiuto dei Genovesi, il pontefice riparò via mare a Genova, dove giunse nel settembre 1385, vi fece trasferire anche ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , 1937). Non sono noti i nomi dei genitori.
Fruttodi fantasie non suffragate da alcuna prova documentaria, o di fraintendimenti, appaiono infatti i tentativi più volte ripetutisi nel tempo di attribuirgli l'appartenenza a nobili famiglie quali i ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...