Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] simbolo proprio della monetazione di C. di questo periodo è la figura del silfio, sia come pianta sia come frutto, in forme stilizzate simboli, come ad esempio, la quadriga, il granchio dimare (indicante che la zecca trovavasi in un centro portuale, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] le più antiche colonie greche appaiono fruttodi una pianificazione complessa, sia dal punto di vista tecnico (data la vastità tucididea tra "città costruite negli ultimi tempi", poste sul mare e "vecchie città", invece, poste in zone interne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Ad integrazione di questa motivazione, si era supposto che la tendenza alle sepolture urbane fosse fruttodi situazioni contingenti mare aveva nella vita dei popoli del Baltico è l'usanza di seppellire personaggi di altissimo rango all'interno di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Pertanto, difficilmente l'urbanizzazione può essere considerata il fruttodi un lungo processo, comparabile con quello descritto da V moderni attraversarono con imbarcazioni di corteccia o con zattere di tronchi lo stretto dimare (Wallacea) fra le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] anche la componente fondamentale di grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si vedano le cupola, da disegni e pitture vivaci; tali raffigurazioni, fruttodi lavoro convenzionalmente femminile, rappresentano, fra modanature e cornici, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la città, si ramificava in essa e sfociava poi nel mare aperto e la terraferma ravennate.
La stessa formazione del porto Fruttodi leggende medievali è l'esistenza di un palazzo di Galla Placidia della regione N-O della città, vicino alla basilica di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] pesca; nel riparo furono rinvenuti resti di pesci, granchi dimare e molluschi, mentre solo i resti di cervo sambar rappresentano una costante di tutti i livelli, insieme a ossa di maiale e cervi di piccole dimensioni. Venivano cacciate anche altre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] l'archiviazione e il trattamento di dati eterogenei, fruttodi una interdisciplinarità tendente alla compenetrazione o a breve distanza, non solo per mare, ma anche per terra, sono in ogni caso di grande interesse perché collegati con i fenomeni della ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] fruttodi situazioni politico-economiche o di polemiche nei confronti di quelle situazioni stesse, com'è il caso di 37, 932 a 31 (pur essendo acqua, differenti sono i colori del mare, dei laghi, dei fiumi, "onde i pittori, non inettamente, sono soliti ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e, successivamente, in quella della fase D, tipica dell'area del mare del Nord, con i corpi degli animali a nastro intrecciato. Nella °, questi potrebbero essere stati trasmessi tramite bottini, fruttodi razzie. Anche in quest'ultimo caso, comunque, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...