L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] non avevo mai sentito parlare di uomini bianchi o di Europei, né del mare, e la nostra dipendenza dal re di Benin era poco più che con un trattamento clemente, il suo investimento gli avrebbe fruttato molti più dollari; e questo è quello che gli ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] sino a Corfinio, per deviare o lungo la Claudia-Valeria fino al mare e proseguire lungo la Traiana o continuare per la Claudia nuova verso che la loro diffusione sia il frutto dell'operosità di artefici itineranti, con ogni probabilità monaci ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Vicino Oriente antico e dei giardini pieni di alberi con ogni genere difrutti, e sono quindi una fonte importante per era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese del Mare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri ed Eufrate, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] di Bayeux del sec. 11°(Bayeux, Tapisserie de Bayeux), compare al tempo della semina dopo il sec. 13°, soprattutto in miniature eseguite nei paesi rivieraschi del mare la raccolta dei legumi e della frutta, di cui si occupavano in particolare le donne ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Gorizia con 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più popolati gotico del Rinascimento.
Padova allora colse il fruttodi quel contatto prodigioso, voluto dapprima dalla ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] di Profitis Ilias (scavi 1987-88). Nel corso del 7° secolo la città orientalizzante, fruttodi un processo di e al mare ci è suggerito da alcuni versi della Telemachia nell'Odissea (iii, 293-96).
Sulla cresta e le balze più alte di Pervolopetra-Armì ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] trasformato in casale; si deve perciò ritenere fruttodi fantasia erudita un disegno di G. da Sangallo (C. Hülsen, Il libro di G. da Sangallo, p. 53, di sei navicelle di vario tipo montate da rematori e pescatori, naviganti su di un mare popolato di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] una grande quantità di oggetti di rame fruttodi una metallurgia secondaria, di trasformazione di un prodotto Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva del mare o di un estuario.
Oltre agli insediamenti urbani, lungo la costa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Augusto in bronzo, ora al British Museum, probabilmente fruttodi quella razzia che provocò la spedizione punitiva di , c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien.
Periplo del Mare Eritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fino al culmine con Hammurabi di Babilonia. La documentazione archeologica, scarsa ed esigua, è fruttodi bottino tardivo da parte dei stesso tempo dei tronchi galleggianti sull'acqua. Il mare, universo sconosciuto agli artisti assiri, è popolato da ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...