Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] due precedenti, la grande statua nuda di uomo barbuto, ritrovata in mare presso il Capo Artemision, variamente interpretata strettamente legata alla necessità di una espressione spontanea, ma che è fruttodi una specie di dualismo, cioè della ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e di rappresentanza Castel del Monte (v.) e il Castel Maniace di Siracusa, magnifica residenza aperta sul mare in del p. dei Papi di Avignone (v.). Per quanto nell'uno come nell'altro caso si tratti di impianti fruttodi successive fasi, in entrambi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle eccezioni, lo sviluppo stilistico sembra essere il fruttodi tradizioni indigene e innovazioni formali. Gli unici ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Wadi Maghara. La tecnica impiegata consisteva nell'uso di lamine inchiodate su un'anima di legno per le membra e il corpo, mentre il viso verosimilmente era il fruttodi una fusione. Il procedimento di fusione detto 'a cera perduta' compare soltanto ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] attuale è fruttodi un recente restauro).Il processo di urbanizzazione coincise anche mare], Antwerpen 1976; De Sint-Pietersabdij te Gent. Historisch en archeologisch onderzoek [L'abbazia di S. Pietro a Gand. Analisi storico-archeologica], a cura di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] si sarebbero spostati in Asia Minore, attraverso il mare. Sessant’anni dopo la guerra di Troia i Beoti si sarebbero stanziati in Beozia . Ben presto, arricchiti dal proprio lavoro, dal fruttodi terre mai prima dissodate, dai metalli che commerciavano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di un braccio dimare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato di navigazione in mare . Questo intervento, differito nel tempo, è pertanto fruttodi una perfetta conoscenza sia dell'anatomia umana, sia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Sud (Sud-Est); al centro è Babilonia. Questa disposizione è fruttodi un'evoluzione storica (in particolare il 'centro' si sposta da il vanto ricorrente è quello di aver raggiunto o di dominare "dal mare inferiore al mare superiore", in cui i due ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] di comprendere visivamente o mentalmente le unità di misura introdotte per legge che fruttodi una pratica reale, dal momento che ogni unità di terraferma e il mare.La più piccola delle unità di misura francesi, affini a quelle di altri sistemi, era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] N e pertanto le sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare del Nord e in minor misura al Baltico. Fa eccezione la ) del 1834 fu il primo cospicuo frutto delle aspirazioni all’unità di forze economiche e culturali, che confluirono ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...