preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] scioglimento dei ghiacci. Durante le glaciazioni, il livello del mare era più basso di quello attuale, e molte delle terre che oggi sono da luoghi molto lontani, probabilmente fruttodi scambi e baratti con comunità di quelle regioni.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] secondo cui ogni opera d'arte in Egitto è pur sempre fruttodi un lavoro collettivo. Ciò va inteso in primo luogo in verde molto scuro a un verde più chiaro, talvolta verde mare, macchiato di bianco grigiastro.
Procedendo verso nord si trova l'area ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , il progressivo allontanamento dal mare del centro urbano di Efeso e l'interramento di gran parte del Golfo di Mileto, a causa delle L'originalità stilistica di tali testimonianze, fruttodi artisti locali, è stata oggetto di ampie discussioni nello ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] verso la piazza. Questo settore settentrionale era fruttodi un progetto unitario messo a punto in età è una regione aspra e montuosa, bagnata su tre lati dal mare, all'estremità sud-occidentale della Penisola Anatolica: la conformazione geografica ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Inoltre, nella maggior parte dei casi il c. non era fruttodi un unico intervento costruttivo. A Portchester (Hampshire), per es Bizantini, nei costanti scontri sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per anni in mare e in terra, a sempre ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] non possa essere considerata solo il fruttodi perfezionamento delle tecniche di lavorazione dei metalli.
Grecia. gli coste dell'Australia settentrionale il fiorente commercio di trepang, o cetriolo dimare, della classe degli Oloturoidi, da cui ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mura che difendono C. lungo i lati prospicienti il mare, ma questo dato non sembra trovare riscontro in altre fonti i salteri, le cui pagine di frontespizio sono fruttodi accorti assemblaggi dalle miniature del Salterio di Parigi (Belting, 1972), i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] che la selezione di materiali di tradizione italica per il suo monumento fosse il fruttodi una precisa scelta la depressione poi occupata dal Colosseo: “uno stagno simile a un mare, cinto da edifici formanti delle città” (Suet., Nero, 31, 1 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] a muqarnas. Queste evidenti caratteristiche potrebbero essere fruttodi un'influenza dovuta al fatto che la madrasa " o il "mare"), ubicata a circa 80 km a sud-ovest del Cairo, in una depressione naturale alimentata dalle acque di un ramo del Nilo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del '300, Genova 1991; id., Una città e il suo mare. Genova nel Medioevo, Bologna 1991 (con fonti e bibl.).
Architettura
anteriori sono fruttodi un intervento successivo), si doveva confrontare con l'esigenza 'conventuale' di coperture alternate. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...