DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di S. Maria di Bedizzole (diocesi di Brescia), fu provvisto della chiesa di S. Maria del Mare a Crotone e soprattutto gli fu permesso di il Massarelli il cardinalato sarebbe stato il frutto ben pagato di vari traffici e dei favori fatti a Costanza ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] parte frutto dei suoi numerosi viaggi in Oriente, fu dapprima affidata al convento di S. Francesco di Udine e 52; C. Griggio - A.C. De la Mare, Il copista Michele Salvatico collaboratore di Francesco Barbaro e Guarniero d'Artegna, in Lettere italiane ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] un canale diretto col granduca e per mettere a frutto le sue indubbie capacità negoziali volte a scongiurare le misure P.M. Del Mare, un tempo filoricciano), dall'altro promosse, insieme con gli arcivescovi di Firenze e di Siena, alcune petizioni ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] cattedra per un intero decennio accoppiandola coll'impiego di professore di etica nella "carovana" dei cavalieri di S. Stefano. Frutto del suo insegnamento furono i due volumi di Christianae philosophiae institutiones..., pubblicati a Pisa nel 1777 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] di Aristotele. La Biblioteca Laurenziana di Firenze e l'Angelica di Roma conservano alcuni suoi manoscritti, frutto dello studio e dell'insegnamento di questi anni fiorentini, anche se parte di p. 103) con il Mare magnoaut Statutis S. Augustini. Essi ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] del collegio napoletano e metteva a frutto le osservazioni fatte in Europa, in Cina e nei suoi viaggi per terra e per mare. Dell'opera si conservano pochi esemplari, di cui quattro presso la Biblioteca nazionale di Napoli, uno nella Biblioteca della ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] lo ospitava, le altre opere appartengono tutte al mare magnum della trattatistica seicentesca.
L'opera De elocutione libri frutto delle teorizzazioni seicentesche sul modo di scrivere e di considerare la storia: vi troviamo elaborato il concetto di ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...