COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] negli ambienti del patriarchio lateranense appunto come il fruttodi pressioni bizantine, stette ad indicare come si fosse l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una squadra ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] biennio 1302-1304 a Parigi come baccelliere sentenziario. Fruttodi questo insegnamento fu la Lectura super primum sententiarurn, Romae 1590; Madrid 1648, a cura di Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Promozioni agli ordini sacri() fruttodi una confusione con Ludovico Donato da Venezia, vescovo di Bergamo (m. 1484), ). Quando, con l'aiuto dei Genovesi, il pontefice riparò via mare a Genova, dove giunse nel settembre 1385, vi fece trasferire anche ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , 1937). Non sono noti i nomi dei genitori.
Fruttodi fantasie non suffragate da alcuna prova documentaria, o di fraintendimenti, appaiono infatti i tentativi più volte ripetutisi nel tempo di attribuirgli l'appartenenza a nobili famiglie quali i ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] più soddisfatto: nel 1778 scriveva al Paciaudi: "sono in un mare in cui può pescarsi assai"; vent'anni dopo, in una lettera destinata ad assumere rapidamente ben maggiori dimensioni e pregio: fruttodi pazienti ricerche in Italia e all'estero, a ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] le tradizioni dei monasteri, inventariare quadri, iscrizioni, manoscritti e incunaboli. Un primo fruttodi questo attento e meticoloso lavoro furono le Memorie storico-letterarie di alcuni conventi della Dalmazia (Venezia 1845), che diedero vita a un ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] ne rende la lettura dilettevole; ma è del pari fruttodi esperienze troppo brevi e dolorosamente concluse: le indicazioni il 14 marzo fu a Baghdad e il 2 luglio a Bassora; via mare, raggiunse Bandàr 'Abba's; via terra, passò per Shīirāz, Ispahan (ove ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] , da Ecclesiaste I, 7, il D. conclude che "il mare... deve, trasmettere... tanta acqua quanta è quella che riceve dai ristampa" del '90 sia fruttodi una iniziativa del libraio Manari o non rappresenti piuttosto l'adempimento di una volontà del D. ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] ulteriore testimonianza dell'abbandono di qualunque pretesa legittimistica e, insomma, come fruttodi quel suo "santo che la malattia fatale fosse stata causata da un tuffo in mare per salvare un bagnante che stava per annegare. "Preghiera, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] stampava il poema sacro Maria concetta.
Fruttodi un'elaborazione decennale, i venti canti in mare e l'inferno.
Il soggiorno fiorentino del C. fu interrotto per volontà di Urbano VIII, che lo nominò arciprete di Terlizzi in Terra di Bari, dove, di ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...