Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una colonia nell'isola di Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi fichi e la vita dimare"). Benché spesso guidata ca.), appare evidente come il fenomeno sia fruttodi una nuova e specifica elaborazione progettuale. Tali complessi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] conferisce alla penisola l'aspetto di un berretto frigio. Sul lato N il promontorio è bagnato dal braccio dimare che si insinua nel Corno gusto ornamentale. Il progetto del mosaico è certamente fruttodi un unico artista che ha avuto varî aiuti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] correnti, attraversando bracci dimare più o meno estesi, passando su ponti discontinui o lembi di piattaforma temporaneamente emersi. Elefanti endemiche. La variazione di taglia è in realtà il frutto dell'interazione di molteplici fattori (riduzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tre fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni dimare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del le fonti scritte (i "boschi" anche di ulivi e di alberi da frutto citati da Guglielmo di Tiro nel 1144) e ora i ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] particolarmente nell'area mediterranea, e le merci erano prodotti di qualità pregiata come vino, olio d'oliva, frutta e derivati ittici, come i fruttidimare e il garum (salsa a base di pesce). Tale sistema commerciale è attestato dai contenitori da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] alla creazione di un dettagliato piano conoscitivo dei monumenti antichi sul territorio sia in primo luogo fruttodi quella temperie settori di 1 km² ciascuno, esplorati con sommozzatori in immersione per i tratti dimare compresi entro i 25 m di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ricopre il fondale di un giardino con grandi vedute panoramiche di ville marittime e di seni dimare (Casa della Fontana , i vasi a conca o a canestro per le frutta con i manici a cerniera, le forme di pasticceria, i colatoi (cola) per il vino e le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sul promontorio di Pizzofalcone e amplia il dispositivo urbano con terrazze che digradano verso il mare e si il sorgere in questi anni di diverse città, che furono probabilmente fruttodi un programma di fondazioni accuratamente ideato e pianificato ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] kurgan Artiuchow siano fruttodi una successiva rielaborazione di una forma di coppa priva di anse sul tipo di quelle megaresi. raffigurati una città sul mare ed alcuni Eroti che pescano, e un fregio lungo il bordo con scene di caccia; il secondo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] simbolo proprio della monetazione di C. di questo periodo è la figura del silfio, sia come pianta sia come frutto, in forme stilizzate simboli, come ad esempio, la quadriga, il granchio dimare (indicante che la zecca trovavasi in un centro portuale, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...