L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] famoso per la qualità e la quantità: Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, del pesce e dei fruttidimare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente alla pastorizia, si produceva la lana.
La struttura sociale ricostruibile dall’analisi complessiva ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di prestigio.
L’emergere di questi centri di potere è stato variamente spiegato in termini di evoluzione graduale o di rivoluzione improvvisa, fruttodi attività belliche o didi altezza rispetto al mare ed è circondato da diversi quartieri di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] holmos, olla) o fruttodi una contaminazione tra forme locali e allogene. È un periodo di intensa sperimentazione che produce al IV secolo a.C. Atti del Convegno Internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 29-31 maggio 1994), Salerno 1995, pp. 159-69.
...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] fruttodi uno studio ideale, non ispirato da città veramente esistenti. I Funerali di San Bernardino del 1490 di Pian piano le pareti si riempiono di magia: prati fioriti, carri e cavalli, castelli assediati, il mare con le navi dei pirati. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di Gerzeh, o nei templi arcaici di Hierakonpolis. Si tratta di elementi singoli, sparsi sopra un fondo non oggettivato, fruttodi una osservazione altrettanto viva di raffigurare alberi, rocce, sfondi dimare o di cielo, che accompagnano, inquadrano, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] successivi alle invasioni dei Popoli del Mare non controllavano più le fertili pianure di Galilea, si trovarono quindi a meridionale e Cartagine. Questi dati, fruttodi recenti acquisizioni, sono di grande interesse perché, collocando l'inizio ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] i motivi orientali potevano essere diffusi, per via dimare, soprattutto da Mileto e dalle sue colonie). Una constatazione è amara, fruttodi necessità, non certo di intima convinzione: il suo è l’ultimo e più consapevole limite di una moralità delusa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] le oasi presahariane. In Egitto i Romani utilizzarono invece la rete di irrigazione già esistente, fruttodi consolidate esperienze, riattivando i canali ingorgati (interventi di Augusto) e introducendo cambiamenti tecnici e amministrativi (lavori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] rotta verso il mare a sud di bronzo, conchiglie di Cypraea sp., coltelli, frecce e punte di lancia di ferro. Le scorie di ferro e le matrici di bronzo indicano l'esistenza di una metallurgia locale, anche se alcuni oggetti potrebbero essere fruttodi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle eccezioni, lo sviluppo stilistico sembra essere il fruttodi tradizioni indigene e innovazioni formali. Gli unici ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...