BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] di drappi di origine bergamasca.
Robusto di complessione, il B. fu avviato, appena dodicenne, alla vita dimare r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 94r; G. A. Guarnerio, De bello ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nei primi giorni della Liberazione.
Alle spalle aveva il fruttodi una ricerca concentrata su un doppio registro iconografico: della Spagna, del mare e del sole di Maiorca, spiagge affocate, odori aspri e selvatici di un Mediterraneo arcaico, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] e di passione, i lavori del G. non si limitavano a narrare le vicende belliche ma abbracciavano anche la vita sul mare in suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, fruttodi quarant'anni di studi e ricerche, aveva un indiscutibile ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] Lecchi della Compagnia di Gesù, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AD.XV.8, n. 5). Forse fruttodi una collaborazione con di Bologna, e degli altri minori torrenti per la linea di Primaro al mare (I-III, Modena 1773). Il permesso di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] contrario, l'ambasciatore di Ferrara presso la corte imperiale riteneva che fosse fruttodi un'impulso momentaneo attraversare il mare per riunirsi all'intera famiglia.
Vi furono lunghe e penose discussioni, che approdarono però ad un nulla di fatto ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] nello stesso anno, ma come fruttodi lunga e severa meditazione: Di alcuni problemi fondamentali per la teoria dei comandanti in guerra, trad. di V. Faitini, Torino 1900, pp. I-XV; A. Bollati di St. Pierre, La guerra in mare, ibid. 1900, pp. I ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] a causa dell’impegno degli assistiti o perché fruttodi scontri interni al Partito socialista) o in dibattimenti La Camera di commercio di Imperia. La storia, gli amministratori, il contesto locale, Imperia 2009, ad ind.; S. Antonini, Mare e cannoni ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] in cambio di complimenti rimati, e successivamente a Roma, ove giunse con un fortunoso viaggio dimare, durante il sacre della seconda parte del suo canzoniere, sono il frutto dell'ultimo periodo della sua vita. Composti assai probabilmente per ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] e la ricerca sui costumi, le abitudini, la storia degli uomini: fruttodi questa sensibilità furono, tra l'altro, alcuni volumetti di carattere storico-geografico, ricchi di notazioni originali e curiose sulle tradizioni e la vita delle popolazioni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] considera soltanto come frutto dellattività cospirativa dei nobili locali nemici di C. o degli agenti di Pietro dAragona e in un primo momento si svolse, sul mare. L'ammiraglio aragonese Ruggiero di Lauria, dopo aver distrutto una flotta angioina ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...