QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] fossero aperte a tutti.
Appartiene al complesso di opere che Quaroni realizzò nel dopoguerra anche la chiesa di Francavilla al Mare (1949-58), un’architettura semplice, frutto della collaborazione con Pietro Cascella, costruita sulle ceneri ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] il 27 apr. 1609. La buona prova che aveva dato gli fruttò la nomina, il 3 apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Italia. Strategica la funzione di Genova, che "serve ai Spagnuoli per aver sempre la parte del mare aperta" e spostare truppe ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] di una raccolta metodica e paziente di dati quantitativamente precisi, e apparvero come il frutto del brillante intuito di un osservatore privo di quando approfittò di un viaggio nel Mare glaciale Artico per prelevare i gangli sensitivi di una balena ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] quello di sopracomito. Negli anni seguenti fu sovente in lizza per comandi in mare e nel 1552 assunse quello di patron il governo veneziano era estraneo all'episodio, frutto del colpo di testa di un ufficiale disubbidiente. Foscarini, invece, ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] piemontese. A sua volta Sada mise a frutto le collaborazioni con Palagi nei cantieri per le tenute di Pollenzo (1835-37) e Racconigi (1844 dal mare. Il bando di concorso era articolato e presentava come acquisiti i principi di adeguamento degli ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] chi si era stabilito di là dal mare (I Libri iurium, I, 1, a cura di A. Rovere, 1992, doc. 218; I, 2, a cura di D. Puncuh, 1996, spirito comunitario – nonché utilitaristico – dei cittadini: frutto tanto felice quanto precario date le crescenti crepe ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] comunque gli fruttò la scoperta, a San Nicola, di una nuova Procellaria, la Oestrelata Feae Salvadori, e di qualche rara specie di Uccelli ( continuando a raccogliere Insetti e Molluschi, riprese il mare nel marzo 1902 per sbarcare ad Annobón, ove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] sul mare. Purtroppo l'unione, decisa da F. in base a motivazioni puramente politiche, per l'assoluta mancanza didi recuperarle.
Ma certo deve esser visto nel nuovo codice, emanato nel 1774 e filiazione diretta del pensiero del Muratori, il frutto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] di Ragusa fruttò al D. in breve arco di tempo la nomina a diversi altri incarichi, tutti espletati al di fuori di Venezia ed, impadronitisi della documentazione ivi trovata, la gettarono a mare. Il presule lasciò la sua sede facendovi ritorno solo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] dei Liguri contro Venezia, aveva relegato la comunità ligure a Eraclea sul maredi Marmara.
La missione non portò i suoi frutti tanto che i genovesi riuscirono a rientrare nelle grazie di Michele non prima del 1267 e solo in seguito al rifiuto del ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...