SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] e religiosi), ma fu anche fruttodi una fase di generale riorganizzazione delle strutture diocesane e di una pronta comprensione da parte del papa della potenzialità insita nelle città dimare, anche nella prospettiva dei contatti mediterranei ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] antica (1934-46) di cui diede conto nelle Notizie degli Scavi del 1948 (s. 8, II, pp. 193-270). Fruttodi queste fortunate indagini furono a cura di V. La Rosa, Catania 1986, ad ind. (in partic. pp. 204-214); M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] , da Ecclesiaste I, 7, il D. conclude che "il mare... deve, trasmettere... tanta acqua quanta è quella che riceve dai ristampa" del '90 sia fruttodi una iniziativa del libraio Manari o non rappresenti piuttosto l'adempimento di una volontà del D. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] un dialetto più aspro e difficile, fruttodi una frequentazione dei bassifondi e di un’aderenza al vero che lo Velardiniello e la festa di San Giovanni a Mare (Roma 1913), nel primo dei quali asserì l’identità di Giulio Cesare Cortese ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] fruttodi autonome letture - sviluppatesi inizialmente in modo disordinato e pieno di entusiasmo - tra il melodramma di P. Metastasio e G. Verdi, le poesie di A. Aleardi, i romanzi di T. Grossi e quelli di è analizzato in Il mare e la vela (Firenze ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] di un ciclo di cinque sonetti intitolato Acquerelli scoloriti, fruttodi un apprendistato poetico nato sotto il segno di Giovanni Pascoli e soprattutto di quali il poeta, supino sopra uno scoglio di fronte al mare ligure, lascia andare liberi i suoi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] in due assemblee della stessa Accademia, fu il fruttodi una lunga e laboriosa ricerca filologica, per la quale di terra e dimare (in forma epistolare); Dell'opera di Giuseppe Ebreo e del Vangelo di S. Matteo; Dell'assedio di Annibale alla città di ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] il magistrato dei Conservatori del mare, ma presto abbandonò la carriera di Finanze, il 5 maggio 1801 a quella di Costituzione, e dal settembre 1803 fece parte del tribunale di revisione e di appello per il commercio.
Queste cariche erano il fruttodi ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] fruttodi particolari studi e brevetti, veniva prodotto il modello da 250 cc. di cilindrata. Era un monocilindro inclinato di R. Alberti, sul rettifilo di Altopascio (Lucca) dell'autostrada Firenze-Mare conquistò nell'estate 1935il record del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] sul mare: non era ancora diciannovenne allorché fu eletto governatore di nave, il 18 nov. 1705, e così per più di tre a bordo delle navi con periodi di sosta nelle città dalmate e nelle isole: fruttodi questa attività, oltre ai consueti dispacci ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...