FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] un motore da dodici cilindri.
Il F. era consapevole di non possedere le competenze di un progettista, sapeva tuttavia mettere a frutto le sue capacità di stimolare i tecnici che cercava di far competere l'uno con l'altro per raggiungere il medesimo ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] “vasto mare aperto” delle nazioni e delle culture che avevano fatto grande la storia dell’Occidente al di qua e al di là dell definitiva, con una forma di autocoscienza e di soggettività trascendentale. Ciò era anche frutto dell’equivoco sorto sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] mare.
Siamo a Sperlonga, e la grotta, nella tradizione orale di questa zona, è da sempre nota con il nome di “grotta didi cui due colossali, le enormi quantità di frammenti marmorei frutto del solerte orrore per le immagini pagane di una comunità di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] direzione della compagnia di navigazione "Il mare". offertagli dall'industriale di trenta stazioni sperimentali di pollicultura nel compartimento di Napoli e nella Sardegna; l'impulso dato alla "coltivazione del gelso e degli alberi da frutto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] quali fossero frutto della casualità, quali fossero legate alla supervalutazione di questa o quella disciplina, di questa o neve gli spostamenti che si fanno sull'onda del mare, portò alla scoperta di atleti anomali, anche nell'aspetto, rispetto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] opere sono il frutto della collaborazione di più autori, come nel caso di A Oriente a Oriente! di Ben Jonson, Non soffio il vetro sottile, non espongo navi alle minacce del mare ingrugnito; non maneggio danaro nelle pubbliche banche, né pratico l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] alla sezione del canale, e mette a frutto, pur senza averne una comprensione teorica, il principio dei vasi comunicanti. Dopo Leonardo, vari ingegneri attivi nelle corti intraprendono ricerche di idrologia di tipo sperimentale e matematico. Ne è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...]
Per quanto Gioia consideri la produzione frutto del concorso delle diverse attività lavorative, mare per essere cambiato in acciaio a Birmingham, la seta d’Italia trasportata tra i ghiacci della Russia adorna il trono delli Czar (p. 215).
Quello di ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ligustica di belle arti. Il periodo di apprendistato accademico gli fornì una solida preparazione tecnica, fruttandogli i primi sede del gruppo della "trattoria dei Mille", dipingendo La donna del mare (Rocchiero, 1971, p. 16).La pittura del D. è ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] corsi di scrittura creativa. Frutto anche di quell’esperienza fu la pubblicazione nel 1996 di un ‘manuale’ di spettacoli nel 1994 Borderò, nel 1996 L’assassinio di Gonzago, nel 1997 La casa al mare, nel 1998 Romanzo musicale e La Pietà, Stabat ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...