Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] la goriziana Argia Cassini, che ispira sia “I figli del mare” che “A Senia”, i due capolavori della produzione poetica michelstaedteriana il frutto – detto altrimenti – del disperato tentativo di schiudere uno spiraglio di autenticità, di «persuasione ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di casa Terni, «nelle ville che abitavamo nei quartieri residenziali lungo il mare» a Ramleh (al numero 5 di Rue Station Rushdy-Pacha) e di a termine il suo primo romanzo Natalia, «frutto tardivo dei miei lontani ricordi della vecchia provincia ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] regioni italiane. Ciò è quasi esclusivamente frutto della capacità di attrazione delle località sulla costa: secondo ormai quasi esclusivamente italiano, una diversa concezione del mare, il cosiddetto turismo della costa, incentrato sui divertimenti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] umani e quelli animali); dalle piante e da parti di esse, come i frutti e i prodotti vegetali (olio, resina, gomma); dai suoi piedi sono le piante dei piedi di Shu quando attraversa il lago, quando cammina attraverso il mare. Non c'è in lui parte del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] a frutto anche le fonti antiquarie, i mosaici, le epigrafi, forse i manoscritti delle Antichità di Roma di Pirro il contributo di Venezia alla lotta contro il Barbarossa e negando il riconoscimento papale del dominio della città sul Mare Adriatico ( ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] e la sconfitta del «partito mezzano», frutti del «gran vigore et sapere di governo» dei «Signori Stati» (così , recensione a P. Sarpi, Dominio del mare Adriatico della Serenissima Repubblica di Venezia, a cura di A. Miele, in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] penisola arabica, visitò Antiochia e riprese il mare ad Alessandretta per giungere a Napoli il Circostanza che gli fruttò in ogni caso non vale.... Ne gli stromenti c'è poi un'altra difficoltà di più, che quel sonar per gli tasti neri, com'è necessario ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] produzione canora: da una parte quello, evidentissimo, di Genova, del mare, e della cultura marinara, che si esprime intero poi.
L’album Crêuza de mä (1984) fu il frutto tangibile di quest’incontro: De André ne curò principalmente i testi, Pagani ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di riprendere il viaggio di ritorno dall'Ungheria, il C., in una lettera diretta al Sadoleto, dichiarò di ritornare dalla missione "con poco frutto imperatore poteva difendere efficacemente l'Italia, per mare e per terra. Sconsigliò perciò un'impresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] accanto ad aree più ridotte destinate alla produzione di cereali, ortaggi e frutta. Prossime al fondo sono le stalle per gli marittima di Puteoli nel 194 a.C.), il commercio via mare dall’Italia assuma proporzioni inusitate per la storia di Roma ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...