Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] in condizioni adatte per avviare la crescita con successo, o perché schiacciati da conflitti persistenti, o perché privi di accesso al mare e circondati da economie anch’esse fragili o lacerate da conflitti, o perché gravati da rendite petrolifere o ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Vicino Oriente antico e dei giardini pieni di alberi con ogni genere difrutti, e sono quindi una fonte importante per era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese del Mare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri ed Eufrate, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] " verso il mare, che gli Egizi attribuivano alla ricerca di particolari piante acquatiche, diffuse nel Delta, di cui i muggini creazione della materia usata nel culto, ogni sostanza è frutto dei più diversi fluidi corporei degli dèi: pianto, sputo ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] e proiettare la Cina verso il mare. Altro ostacolo non trascurabile è la politica di contenimento nei confronti della Cina perseguita quando il Paese iniziò a godere dei primi frutti delle politiche di ‘apertura’ (gaige kaifang). Complessivamente, l’ ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] dell'Asia centrale e meridionale e nelle profondità del mare, in quanto non sono mai state raccolte ed esaminate pensò che una mosca della frutta, Dacus dorsalis, un insetto asiatico nocivo per circa 250 specie difrutti, fosse stato introdotto nell' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] se l'elezione a doge, del 6 luglio 1521, del padre è anche frutto della propaganda orchestrata dal G. in contrapposizione a quella, a favore di Giorgio Corner, promossa dal figlio di questo, il cardinale Marco; la rivalità tra quest'ultimo e il G., a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] mi diedi a viaggiare ora in mare ora in terra (L’arte di conoscer se stesso, cit., p. frutto delle matematiche specolazioni» (Dell’arte militare, cit., p. 56). Qui Doria, in questa fase cartesiano, rovescia il giudizio di Descartes. Vale la pena di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] di seta e chiffon che nascono dall’abolizione del busto.
L’alta moda si ispira alle lunghe vacanze delle signore, la villeggiatura, e al mare più indicato di Firenze per sviluppare la nuova moda. Il prêt à porter milanese – frutto del rapporto ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] frutto il nuovo favore dei nobili genovesi (esiliati durante il dogato popolare di Paolo da Novi) cui fu prodigo di bilancio annuale secondo un quoziente dato dal tempo di ammortamento. La galera poteva reggere il mare 4 0 5 anni: calcoliamo così 320 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Caffè per comune giudizio il frutto migliore del giornalismo italiano settecentesco.
Un ruolo analogo di suggeritore, revisore e censore fu questo maredi mediocrità e di viltà emerge solitaria la sua figura eroica di uomo libero e integro, capace di ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...