Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di mercurio). Taluni termini indiani per 'mercurio' indicano l'origine straniera del metallo, il quale probabilmente giunse in India, via terra o via mare (patravarga); (2) fiori; (3) frutti; (4) cortecce; (5) pezzetti di legno; (6) radici; (7) ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il frutto più evidente di questa politica.
Il concetto di soft power e gli Stati Uniti
Il concetto di soft di armi ad altissima precisione e l’identificazione di bersagli.
Al più tradizionale dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] mare e guarda ad oriente; nel corso del '400, spinta da motivi di sicurezza, conquista diverse province della Val padana; dopo il convegno di nel Padovano e Trevigiano, ed un centinaio di immobili) fruttò all'erario 287.306 ducati; una cifra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] 5 settembre poté mettersi in viaggio per mare, con una flotta di venti galere e con un migliaio di soldati. Ma a questa data il favorevole per affrontare una trattativa di pace: la lega cominciava a dare i suoi frutti, mentre l'esercito imperiale non ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] frutto della sua ostilità nei confronti dell'averroismo fu l'edizione di tre di poesia, classicità, filone profetico-sibillino e in generale delle prefigurazioni cristiane presenti nel pensiero pagano.
Alla fine dell'anno, lasciando Napoli via mare ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , dei criteri di valutazione e di giudizio, del senso civico, delle tradizioni, frutto delle tante culture frana si è riversata in mare facendo ritirare le acque di un centinaio di metri e determinando la formazione di un'onda anomala alta circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] della repubblica, già nell’XI secolo esteso a tutto il mare Tirreno. Gli inizi della costruzione della cattedrale si legano, come anche a frutto le novità del romanico settentrionale. A Firenze ad esempio, il vescovo Gerardo, di formazione cluniacense ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] i suoi ingredienti di frugalità, sobrietà, equilibrio – ricca di cereali, frutta e verdure, pesce e pasta, ma povera di grassi saturi –, turistica, dall’altro la diffusione di modelli di vacanza alternativi al mare e alla spiaggia, come quelli legati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] originaria di 1.390.953, in considerazione delle spese per l'esazione dei frutti e di altre perdite. Il frutto da terra o per mare.
La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] le loro dottrine e i loro metodi come frutto della rivelazione di divinità o d'immortali. In modo identico a .C., suggerirono a vari imperatori d'inviare spedizioni via mare alla ricerca di isole in cui si sarebbero potute trovare quelle panacee. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...