Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Non siamo nella stessa barca – ribadii – e neanche nello stesso mare e a ben vedere neanche nello stesso pianeta’. Il principe Francesco proponendo la tesi di una comunanza di base e di legami stretti tra il raggamuffin (frutto dell’influenza della ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] casi particolari ed eccezionali, le leggi che sono il frutto della volontà generale e con esse anche l'egemonia egemone per terra, e Atene, egemone per mare, spinte - ciascuna - da una sorta di legge di natura, o meglio da tre istinti naturali (come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] conosceva il meccanismo delle maree oceaniche, in questo caso dava una giusta interpretazione delle correnti dimarea, contestata poi da pianta, oggi scomparsa, che ha fatto la fortuna di Cirene] e qualche frutto aspro e secco, perché non ci sono né ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] librai cercarono di reagire come poterono, con una difesa intelligente ed acuta, frutto forse dell'impegno di intellettuali vicini dell'Oriente al più vicino Adriatico e alla piccola laguna: mare interno quieto e sicuro, ma chiuso e sonnolente.
1 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di pietà! Io pure vorrei costruire un ponte sul mare e pavimentare i flutti; io ho sognato di bruciare città per illuminare le mie feste; io ho desiderato di giardiniere indolente che munito di cesoie s'arrampica su un albero da frutto; le sue figure ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] effettivi e possibili. In particolare era auspicato l'accesso al mare e il suo dominio militare e tecnico. Ciò si verificò con il suo esemplare equilibrio di empirismo e teoria, era infatti frutto della sintesi di due diversi filoni, quello delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dal Romagnosi), sui trasporti per mare, per terra, per ferrovia specialmente di 15.000 lire (Epist.,I,127). Il matrimonio con la Woodcock, non ricca ereditiera, ma nemmeno nullatenente, lo aiutò ad affrontare la situazione familiare, mettendo a frutto ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] difrutta, di vino, di carne, di formaggio, di pasta, d’olio, distinte per i Tedeschi e per i Levantini, la rivendita di tabacco, di candele di Vecchio per 17 anni con moglie e figli.
14. Ivi, Senato Mare, 27 luglio 1589, reg. 50, cc. 58v-60; 6 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] "arginare la marea del bolscevismo"; richiamo confermato dalla funzione che il B. attribuisce alla pace di Rapallo, di eliminare cioè le frutto della coalizione tra liberali, demolaburisti e gruppi minori.
Consultore nazionale nella sua qualità di ex ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dalla Colombia al Messico o all’America centrale via mare (solitamente dai colombiani), per poi proseguire via terra interessati a riciclare il denaro sporco frutto dei crimini commessi in Russia. Gli esponenti di queste tre mafie - turca, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...