Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca.
La [...] si trova allo stato spontaneo o sfuggito alla coltura dal mare fino alla regione submontana. È una pianta rizomatosa con cladodi setacei riuniti in fascetti da 3 a 9; i fiori sono di color verde giallastro e le bacche hanno un bel colore rosso vivace ...
Leggi Tutto
LINOSA (A. T., 22-23)
Vincenzo EPIFANIO
Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] e i carrubi prevalgono su altre piante e alberi da frutto.
L'unico e piccolo centro abitato si affaccia a mezzogiorno sul mare e si arrampica verso l'interno, costituendo poco più che un villaggio di contadini in alto, nella parte quasi addossata al ...
Leggi Tutto
Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] occidente di Hofūf, località con le quali ar-Riyād è collegata da una pista automobilistica. La città si trova a 177 m. sul mare, nell'oasi vi è la possibilità di coltivare grano, orzo, alberi da frutto (specialmente melograni, peschi, albicocchi). ...
Leggi Tutto
Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] ovest il piccolo Rodano e il canale di Peccais, al sud il mare. Ha una superficie di 5.248 kmq. e costituisce uno dei d'Aix; il quale ultimo è una zona di vecchie colture provenzali: frumento, alberi da frutto (mandorli, olivi), viti. Le altre parti, ...
Leggi Tutto
RIOJA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] la provincia di Catamarca. Ampie zone sono prive di deflusso al mare, e i frutto e cotone, e si allevano molte capre. Ma le risorse principali della provincia sono date dal sottosuolo, ricco di rame, di argento e di marmi pregiati. Scarse le vie di ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] stimma bilobo. Il frutto è una grossa capsula settifraga, che si apre per quattro valve coperte di aculei conici e contiene dal mare ai monti, specialmente in vicinanza degli stazzi delle pecore, e là dove sono stati fatti grandi movimenti di terra; ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] del mare, il terreno di natura vulcanica, sciolto, fertile, caldo; i vitigni (in prevalenza Trebbiano giallo o Greco di Velletri, rossa); il sistema di coltivazione (vigneto specializzato a basso ceppo, con uno o più capi a frutto).
La vinificazione è ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Roberto Cessi
Doge veneziano dal 1117 al 1129. Valoroso guerriero, capitanò personalmente la squadra e l'esercito che Venezia mandò nel 1123, rispondendo all'appello del papa, per [...] aver sicuro il mare e combatté prima Corfù, tenuta dall'imperatore Caloianni, per il rifiuto di riconoscere e confermare i per tentare un'espansione nell'Egeo: il tentativo fallì. Unico frutto forse fu il patto giurato con Bari del 1122 a preludio ...
Leggi Tutto
PICO (A. T., 105-106 e 107-108)
Riccardo Riccardi
Una delle isole Azzorre situata a SO. di S. Giorgio, da cui la separa un canale largo circa 18 km., e a SE. di Fayal, da cui la divide il canale omonimo, [...] quali formano lungo le coste alte ripe, abrase incessantemente dal mare; su vaste distese non si è potuto ancora formare l'humus piante da frutto si coltivano specialmente albicocchi, fichi e agrumi. Altra risorsa importante per gli abitanti di Pico, ...
Leggi Tutto
Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] I fiori disposti in cime corimbiformi e accompagnati da due brattee opposte sono pentameri, di un bel colore roseo, raramente bianco, con 5 lobi ovali espansi. Il frutto è una capsula bivalve che contiene numerosi semi. È pianta che vive nell'Europa ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...