Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] centrale e meridionale e da noi comune nei prati, dal mare alla regione montana; è una pianta proteranta, i cui fiori le foglie e i frutti che sono capsule obovato-oblunghe, grandi (da 3-6 cm.) contenenti numerosi semi.
Di questa pianta in alcuni ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] mare alla regione submontana. È un'erba bienne, alta fino a 2 metri, con fusto eretto, fistoloso, glabro, munito di macchie involucro è fatto di brattee lanceolate reflesse, gl'involucretti di 3-5 brattee lanceolate lineari. Il frutto è un diachenio ...
Leggi Tutto
. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] nel sec. 19° (v. po, XXVII, p. 572). La sistemazione naturale del delta, frutto dell'equilibrio tra l'azione di deposito del fiume e quella del mare, è stata negli ultimi decennî notevolmente modificata dall'uomo per due ragioni essenziali: anzitutto ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] è dovuta alla posizione in riva al mare, e all'essere ben riparata dai venti freddi di NO. La città si stende ad anfiteatro le coltivazioni d'agrumi (cedri, aranci, limoni), di altre piante da frutto e d'ulivi. La maggiore attività della città è ...
Leggi Tutto
RUSIÑOL (Rusinyol) y PRATS, Santiago
Carlo Boselli
Pittore e scrittore catalano, nato a Barcellona il 25 febbraio 1861, morto a Aranjuez il 13 giugno 1931. Appartenente a famiglia di mercanti, quando [...] tonificante, non imbevuta di fiele, ma di umanità, frutto non di frivola visione della vita, ma di filosofia intuitiva.
Nei ha incarnato la figura del poeta G. Verdaguer), La mare (commedia patetica interpretata in italiano dalla Vitaliani) ed Els ...
Leggi Tutto
Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] dell'Imperina, a soli 4 km. dal paese, si trovano le miniere di pirite, già note ai Romani e alla Repubblica Veneta, e sfruttate oggi pendii più riparati si coltivano mais, orzo, alberi da frutto e patate, ma con una produzione più che modesta ed ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] 5% dell'area totale), comprendono cereali e piante da frutto (fichi), ma predominano quelle mediterranee dell'olivo, specie di questo secolo vivevano anche Italiani. I centri sorgono presso la depressione interna più fertile, che è raggiunta dal mare ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] anche per frutto), altri alberi fruttiferi, prati da foraggio e, in plaghe più ricche di acqua, di bonifica.
La parte della Campagna più vicina alle aree suburbane viene a poco a poco assorbita dalla espansione del Suburbio stesso sia verso il mare ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] cima lassa, complessa, corimbiforme. Il frutto è ovale oblungo, compresso, glabro, nei luoghi palustri, sui margini dei fossati dal mare ai monti in quasi tutta Europa e in cardiaca e pseudoangina) da sola, sotto forma di tintura (2-20 gr. pro die) ...
Leggi Tutto
SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič
Anjuta MAVER
Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] 1938). Come prosatore ha pubblicato quattro volumi di schizzi di guerra (Ot Čërnogo do Barencova morja "Dal mar Nero al maredi Barents") e dei diarî di guerra, frutto gli uni e gli altri del suo lavoro di corrispondente dal fronte, e alcuni romanzi ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...